04 Marzo 2023

President Meloni visits the United Arab Emirates

The President of the Council of Ministers, Giorgia Meloni, visited Abu Dhabi, in the United Arab Emirates.
Yesterday, President Meloni met with the Minister of Industry and Advanced Technology and COP28 President-Designate, Sultan Al Jaber. Today, she met with the President of the United Arab Emirates, Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan.
Before returning to Italy, President Meloni addressed journalists at a doorstep.

04 Marzo 2023

Abu Dhabi, punto stampa del Presidente Meloni

Punto stampa del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine della visita negli Emirati Arabi Uniti.

English | Italiano

President Meloni’s press statement with Prime Minister Modi

Giovedì, 2 Marzo 2023

[The following video is available in Italian only]

Good afternoon everyone.
I must begin by thanking Prime Minister Modi and the entire nation for the wonderful welcome we have received on our visit, testifying not only to India’s world-famous hospitality but also to the deep friendship between our two nations. This year marks the 75th anniversary of diplomatic relations between Italy and India, and we are determined to further develop and enhance them, as can also be seen by the fact that this is my first bilateral visit to the region since the Government came to office. We have indeed decided to upgrade our relations to the level of ‘strategic partnership’, because they are extremely solid.
I am thinking, for example, about our excellent trade cooperation. It is worth remembering that trade between Italy and India has reached the record amount of almost EUR 15 billion; in just two years, we have more than doubled our trade volumes, yet we are both convinced we can do more.
We also think that a number of past issues being resolved, such as direct flights recommencing between Italy and India, can further boost trade and investment. Ours is a strategic choice because, as you know, the Italian Government has decided to go back to making Italy very active in the Mediterranean, and, of course, when we talk about the wider Mediterranean, we must consider that it extends all the way to here. The Mediterranean Sea and the Indo-Pacific are interconnected, and we want to strengthen that interconnection more and more.
There are many similarities between Italy and India. We are both peninsulas, both our cultures date back millennia and we are relatively young nations; we are nations that fought for their independence, for their freedom and I believe there are also many elements of affinity regarding our vision and the value we attribute to protecting our identity and uniqueness, as a basic condition also for defending the rights of our people. There is therefore a lot to work on together, starting with a number of sectors in which we want to strengthen our cooperation.
I am thinking of defence, as Prime Minister Modi rightfully mentioned; I am thinking of energy security. India has set itself significant objectives in this regard, and its desire to work so hard on the issue of renewable energy production, for example, is a strategic choice that I consider to be particularly intelligent and is also something on which we can certainly collaborate. This is one of the many elements on which there is full agreement.
There is the issue of the digital transition. From this point of view, we are also working on very important projects that connect our two nations. Then there are the subjects of emerging technologies, cybersecurity, space. We want to collaborate on such strategic matters, and we really believe we can still do much more.
From this point of view, as Prime Minister Modi mentioned, we have chosen to announce Italy’s joining the Indo Pacific Ocean Initiative, because we believe that, in an international context that must be based on rules and respect for sovereignty and territorial integrity, it is essential to have stability and the vision of an open Indo-Pacific that respects the rules of nations’ sovereignty and integrity.
This clearly also brings us to what we have been dealing with in recent times: the major shocks faced by our nations. The pandemic crisis and now the international crisis with Russia’s aggression against Ukraine and its repercussions on global security and the international rules-based order, but also on issues such as food security and energy security, especially in the most vulnerable countries. This is very important at a time when a country like India is taking over the Presidency of the G20, as I believe its leadership can strongly represent also the needs and the interests of countries in the Global South. We are of course extremely interested in supporting this path and providing our help on this path.

Prime Minister Modi is perfectly aware of Italy’s position regarding full support for Ukraine’s sovereignty and territorial integrity and I believe we both share the hope that India, as G20 president, can play a central role in facilitating a path of negotiation towards a cessation of hostilities and a just peace. I clearly also think that it was important to keep the multilateral community united on a document at the previous G20 in Bali, and we will do everything we can to support the Indian presidency to take further steps forward and demonstrate our friendship once again.   
Prime Minister Modi knows that he can count on Italy’s comprehensive cooperation for the success of the next G20 summit and that he can count on Italy and on my Government to strengthen our relations.
I really believe we can do great work together, and, who knows, maybe this will allow me to reach the levels of popularity that Prime Minister Modi has (as is known, he is the most loved in the world); I do not have the presumption that I will reach such a goal, but it certainly demonstrates great leadership skills, for which I wish to offer him my congratulations.
Thank you.

[Courtesy translation]

04 Marzo 2023

Anniversario scomparsa di Nicola Calipari, il ricordo del Sottosegretario Mantovano

"18 anni fa Nicola Calipari veniva ucciso mentre si recava in macchina all'aeroporto di Baghdad, subito dopo aver liberato una giornalista italiana. È stato un valoroso ed esemplare funzionario, prima nella Polizia di Stato poi nei Servizi: ma quanto accaduto il 4 marzo 2005 ne attesta una generosità che giunge al sacrificio estremo pur di salvare una vita e adempiere al proprio ruolo".
È il ricordo del sottosegretario Alfredo Mantovano, autorità delegata ai Servizi di informazione e sicurezza.

04 Marzo 2023

President Meloni visits the United Arab Emirates

The President of the Council of Ministers, Giorgia Meloni, visited Abu Dhabi, in the United Arab Emirates.
Yesterday, President Meloni met with the Minister of Industry and Advanced Technology and COP28 President-Designate, Sultan Al Jaber. Today, she met with the President of the United Arab Emirates, Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan. Before returning to Italy, President Meloni addressed journalists at a doorstep.

03 Marzo 2023

Il Presidente Meloni in visita negli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha visitato Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Al suo arrivo in aeroporto ha incontrato il Ministro dell’Industria e della Tecnologia avanzata e Presidente designato della COP28, Sultan Al Jaber. Nella prima giornata, l'incontro con il Ministro dell’Industria e della Tecnologia avanzata e Presidente designato della COP28, Sultan Al Jaber. Nella giornata del 4 marzo, l'incontro con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan.

04 Marzo 2023

Visita del Presidente Meloni negli Emirati Arabi Uniti

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha visitato Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Nella prima giornata, l'incontro con il Ministro dell’Industria e della Tecnologia avanzata e Presidente designato della COP28, Sultan Al Jaber. Nella giornata del 4 marzo, l'incontro con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan.
Prima di ripartire alla volta dell'Italia, il Presidente Meloni ha tenuto un punto stampa.

02 Marzo 2023

President Meloni in India

Upon her arrival in New Delhi this morning, President of the Council of Ministers Giorgia Meloni received military honours at the Rashtrapati Bhavan presidential palace during a welcome ceremony with the Prime Minister of India, Narendra Modi. She then visited the Raj Ghat memorial to Mahatma Gandhi and went on to meet with Prime Minister Modi at Hyderabad House. Following their meeting, the two leaders issued statements to the press. 

English | Italiano

President Meloni's speech at the Raisina Dialogue conference

Giovedì, 2 Marzo 2023

Dear Prime Minister Modi,
Excellencies, distinguished guests.

Namaskar!

It is an honor for me to inaugurate this year’s Raisina Dialogue, and to do so in front of such an extraordinary audience. An audience that includes representatives from across the G20, with whom Italy shares a special responsibility to find solutions to our common global challenges. With this in mind, I would like to take this opportunity to share my appreciation for Prime Minister Modi’s hard work on handling a complex Presidency, and to reiterate Italy’s full support to its success.

I am told that the name of this international conference comes from Raisina Hill here in Delhi, from which the Government is granted a broader view of India’s capital city. In troubled times, like today, this is, I think, a fitting metaphor for the vision that we, as Leaders, thinkers, civil servants, need to adopt. It reminds me of the Palatino, the Campidoglio, and the other hills on which our ancestors founded ancient Rome, more than two thousand years ago, from which an extensive network of roads connected different provinces, leading from the center of the Italian peninsula to very diverse cultures. I think that it is also the way we need to do politics today. When I was running for the electoral campaign, I said that I didn’t want to climb the institutions to gain power, I wanted to climb the institutions for it is the only way that you can have a better view of what is happening and give the best solutions, and that is exactly what I see today.

As we look at events around us, our identity shapes our field of vision, both as individuals and as Nations. Identity is shaped deeply by geography. At the same time, our thoughts could be shaped by provocation. Here I would like to try to interpret in a positive way the very interesting question posed by the organizers of this conference and I will start from the word provocation, which could certainly be considered as an affront to our sensitivities, but also as a spur to think in a different way. A challenge to accept the challenges of uncertainty and turbulence, for nothing is more certain than the uncertainty of our historic times: this is definitely the era of uncertainty, and at the same time a period of unprecedented turbulence. We are in a tempest and we need to stand tall in considering our common challenges. We need to stand on the hill, take a deep breath and see our lands and seas and their problems in a more enlightened way: we need a lighthouse in the storm. That is why opportunities like the Raisina Dialogue are so precious in times of accelerated and confusing events, which risk to be governed only with superficial thoughts and hasty actions.

Therefore, let’s go back to the fundamental factors, including the geographical one, of our identities. And, considering some important similarities between the wide and profound wealth of the Indian and Italian ancient cultures and contemporary interests, I wonder if one can speak of the concept of “peninsularity”, which could have a place next to those of “insularity” and “continentality”. 

Italy is deeply European. Our roots and history are European, and together with the Nations across the continent, we have built Europe’s identity through the centuries. Yet, all of Italy’s long coastlines are bathed in the Mediterranean, the natural environment where the Judaic, Christian and Classic roots of Europe have developed. Geography has shaped our culture, our outward projection and our growth as a civilization. And much like India, the “peninsular factor” has given us a crucial resource: being both a continental and a maritime Nation. A key advantage, making us natural platforms for trade, logistics, and the dissemination of culture and science.

For centuries, our maritime flows have looked towards the South and to the rest of the Mediterranean, which remains our natural neighborhood. And with whom we are continuing to build mutually beneficial relations. This is the spirit enshrined in our vision, also dubbed the “Mattei Plan”, for the Mediterranean and for all the African continent, with its growing population, challenges and opportunities. A vast region which has also the resources, starting with energy, which are so crucial for Europe, but which should, first of all, benefit the peoples who are the owners of these commodities.  

Our objectives are simple: ensuring prosperity, peace and lasting friendship through collaboration on an equal footing. A collaboration aimed at providing tangible benefits for all. Without predatory ambitions. Without coercion, economic or otherwise. In these first few months of my tenure, I gave priority to developing equal partnerships on common priorities such as energy, and Italy is working to be the bridge connecting the Eastern Mediterranean, Africa and Europe. Producer countries should benefit from their resources, for their own prosperity and stability. Green energy, hydrogen and electricity will, more and more, be locally produced, for their own citizens and for Europe. Much like the energy transition, the digital transition is also based on connectivity. Data are the energy of our digital societies, and they will flow from India to Europe across the Mediterranean and Italy: the Blue Raman Project will link the Indo-Pacific to our European economies. 

In the past, the Alps at our North protected Italy, but they were also the area of connection to the rest of Europe. Likewise, the Mediterranean Sea was for centuries a sort of blind alley, the extreme appendix of the Atlantic Ocean. Human progress and ingenuity, however, made the impossible possible: a change in geography, a passage from the Mediterranean to the Indo-Pacific, through the Suez Canal. Today, the Mediterranean is really the sea in the middle, the basin which stands between the two major maritime spaces of the globe: the Atlantic and the Indo-Pacific. Italy, with its peninsula, which lies in the very center of the Mediterranean Sea, continues to be, in every way, a fully integrated part of the Euro-Atlantic community and of the cultural and political West, but it is more and more projected towards the Indo-Pacific, regaining the history of our maritime republics and of Marco Polo. Especially after the opening of the Suez Canal, the laws of physics, starting with the communicating vessels, are those of trade. 

The impacts of such a shift are hard to exaggerate. 150 years later, as the Indo-Pacific has become a crucial center of gravity for the global economy, 40% of the EU’s foreign trade passes through the South China Sea, and much more transits through the Indian Ocean. 
Our two regions are more interconnected than ever before. Together, we account for 70% of global trade, and the EU has become the biggest investor in the Indo-Pacific, which contributes to two thirds of global economic growth. 

The world’s oceans connect us. They are essential to global commerce and our way of life. Today, shipping makes up 90 per cent of all international trade and freedom of navigation is crucial for our economies.

Global interconnection has enabled our economies to cooperate and flourish, but it comes at a cost, especially in times of turbulence within the international community. What happens in Europe affects the Indo-Pacific in ways it would not have in the past. And what happens in the Indo-Pacific has direct repercussions in Europe. This is not a surprise, this is not a “Black Swan”; it is rather a “Gray Rhino” we should have seen, and it is something we need to keep in mind as we move forward. This implies a new approach on how we work together. We need to see the world through a progressive lens, to focus with the same level of attention on both long and short-term dynamics. We face a war of aggression which brings us back to the tragedies of the 20th Century, but at the same time we need to have the necessary vision to be prepared for the challenges of the 21st Century.

The COVID-19 pandemic shook the foundations of international trade and mobility, and exposed profound weaknesses in the resilience of global supply chains, and in globalization as we knew it. They said we could solve every problem with free trade, we were going to have democracy and richness for everybody; it wasn’t like that, and we have to face what we were wrong in. As we worked to overcome these challenges, recover from the pandemic’s devastating impacts and restore global trade flows, the Russian war of aggression against Ukraine disrupted global energy prices, endangered food security and sent waves of inflation across the world. To the detriment of the most vulnerable, especially in the Global South. 

It also put at risk global stability, peace and security, which depend on a predictable, rules-based international order.

Just one year ago, we were poised to face the challenges of the 21st century: eradicating poverty; addressing climate change; managing the impacts of digitalization on information flows and on daily life in our societies; handling the advent of new technologies such as quantum computing and Artificial Intelligence. 
However, the events of February 24th last year brought us back to the wars of the 20th century.

I was in Kyiv last week. I witnessed the hard reality on the ground, and felt the strength of the Ukrainians’ national spirit, among the destruction. 

The war is a war in Europe. Distant, geographically, from many other parts of the world, which in many cases are facing their own hardships, closer at hand.

This should not, however, overshadow the relevance of what is at stake. The Russian attack is not simply an act of war, or a localized conflict. It is an attack against the territorial integrity of a sovereign Nation, in violation of the fundamental principles of the global order that enables the international community to thrive. We cannot allow the very foundations of international law to be threatened, without which only military force would be taken into account and every State in the world would risk being invaded by its neighbor. These are not only the interests of the European countries, these are the common goods for the coexistence of all countries of the world. 

We cannot sit idly in the face of this provocation against the heart of the UN Charter, which threatens to undermine stability across the globe. We cannot allow the law of the strongest to overcome the strength of the law. 

I know that there are many who feel that Europe has, in the past, failed to acknowledge that the world’s problems are also its own. And perhaps, until the past few years, our geopolitical stance has been less vocal than it could have been. This is no longer the case, and initiatives such as the EU Strategy for the Indo-Pacific demonstrate that our views have, indeed, broadened. 

Regional affairs rapidly turn into global affairs in today’s interconnected world. And unfortunately, Europe’s problem today has become the world’s problem.

Italy and India share a profound conviction. That only the rule of law can allow humanity to prosper and develop, in balance and harmony. As forward-looking countries, with rich cultures dating back millennia, we have a common, human-centric vision, in which democracy, science, peace and prosperity go hand in hand. The relationship between Artificial Intelligence and ethics is crucial: all developments must be human-centered. Our strength lies in our human capital, in our abilities to create and to push the boundaries of science, knowledge and technology, while keeping the State at the service of our citizens. We are building new bridges between academic and research centers of Italy and India.

Despite the long history of our respective people, we are both young as States. We have had to overcome intense, similar struggles to establish ourselves as independent States. It is no coincidence that the Italian ’Risorgimento‘ was among the sources of inspiration for many Indians fighting for their independence, and that the work of Giuseppe Mazzini, a key figure for Italy’s unification, was translated, read and studied by many Indian patriots. Gandhi himself, whose “Young India” drew from Mazzini’s “Giovine Italia” recognized his influence, saying: “there are few examples in the world of a man who, alone, accomplished his country’s resurrection by the power of his thoughts and extreme dedication, throughout the course of his life”. Our civilizations have met, touched and influenced each other along the centuries. There are many examples, but one struck a particular chord with me: the discovery of an Indian ivory statue in the two thousand year-old ruins of Pompei. A powerful testimony of the depth of our historical relations. 

Our cultures are hymns to life and love, and we will continue to fight, with determination, against those who worship hate and violence. Terrorism is a cancer that also needs to be faced through a wide international cooperation, and it must be addressed with leadership and resolve.

As I sit in my office in Palazzo Chigi in Rome, which is known as the “prua d’Italia”, the bow of Italy, I am often reminded of my Nation’s maritime nature. As we navigate the waters of the world, we must navigate the new horizons of the 21st century. We need to see better as we move through uncertainty, to strengthen the resilience of our global relationships, through greater cooperation and diversification.

It is true that, as the title of this year’s Raisina Dialogue reminds us, we are weathering a storm. A terrible storm, which is making it difficult for our ships to sail, through cross-winds and violent waves crashing on the surf. Fear has crept into their crews and even the most seasoned sailors are hard pressed to make the right decisions. Those who are at the stern, carrying the responsibility of their crews and of their ships, can make the difference. This is precisely the choice we, as leaders, have ahead of us: either swaying into turbulent waters or guiding our ships towards the safety of a friendly harbor. Our compass is our common endeavor, to protect the shared human values that form the basis of our coexistence.

India is a key player in this broad landscape, bathing in the Indo-Pacific much as Italy is at the heart of the Mediterranean, and our two countries have important contributions to make together. This is why Prime Minister Modi and I have just announced the scaling up of our bilateral relations to a Strategic Partnership.

Building on bilateral tools and broader programs such as the EU Global Gateway, Europe and the Indo-Pacific – but also Latin America and the African continent – are enhancing their collaboration on all fronts, from connectivity to infrastructure and fair and sustainable trade, while keeping in mind a strategic priority for all of us: the energy transition. 

This will be a key element in the global fight against climate change, to which we all need to contribute, with different tasks and responsibilities. We have to do it bearing in mind our responsibilities towards the future generations, but also to our citizens today, and we need to do it in a balanced way: each country has to do its part. Failing to do so would have profound impacts on humanity worldwide, directly, through food shortages, droughts, extreme weather events and other disasters, but also indirectly, through new conflicts arising from climate-induced migrations and transboundary disputes over scarce resources. 

The need to accelerate the energy transition has been compounded by the energy crisis, which has highlighted the vulnerability of economies across the world. It has, however, also shown that global coordination on climate change is not a zero-sum-game, but a true shared interest. The same is true for technological development and dissemination, where India and countries throughout the Indo-Pacific have a central role to play, given their highly skilled workforce, their resources, and their strategic position along the global value chains. 

Our ability to work together on renewable energy, green hydrogen, circularity and the twin transitions will determine our success. And it requires a functioning international order.

This is something that we humans of the 21st century cannot do without, and that we need to nurture and reaffirm at every turn. The governance of multilateral organizations must be updated. But the cornerstones of multilateralism cannot be put in question, as they are also the cornerstones of peace and freedom. 

Let us not feed the false metaphor of a world divided, the West against the Rest. The unshakable unity in the face of the growing threat to international peace and stability goes well beyond the Western interest, it is a common interest.  This is, I believe, a key message that could emerge from the Indian G20 Presidency, as well as from the Raisina Dialogue. 

A message of hope, a message of unity. 

Every Nation can be a lighthouse, with the wealth and pride of its tradition and identity, which some would like to forget or hide or kick, but we are nothing without our roots. Our rights and the capability we have to recognize them depend on our tradition. Those who want to kick our tradition and our identity, want to kick our rights, so it’s an important struggle that we are facing all over the world and I know that, on this, we agree on the same point of view. Lighthouses do not obscure each other, but they can shine together and help all of us to navigate in these troubled waters.

Thank you very much.

English | Italiano

Nuova Delhi, intervento alla conferenza Raisina Dialogue

Giovedì, 2 Marzo 2023

Caro Primo Ministro Modi,
Eccellenze, illustri ospiti.
Namaskar!

È un onore per me inaugurare il Dialogo di Raisina di quest'anno, e farlo di fronte a un pubblico così straordinario. Una platea che comprende rappresentanti di tutto il G20, con i quali l'Italia condivide una speciale responsabilità nel trovare soluzioni alle nostre comuni sfide globali. In quest'ottica, colgo l'occasione per esprimere il mio apprezzamento per il duro lavoro del Primo Ministro Modi nella gestione di una Presidenza complessa, e per ribadire il pieno sostegno dell'Italia al suo successo.
Mi è stato detto che il nome di questa conferenza internazionale deriva dalla collina di Raisina, qui a Delhi, da cui il Governo ha una visione più ampia della capitale indiana. In tempi difficili come quelli attuali, credo che questa sia una metafora appropriata per la visione che noi, come leader, pensatori e funzionari pubblici, dobbiamo adottare. Mi ricorda il Palatino, il Campidoglio e le altre colline su cui i nostri antenati fondarono l'antica Roma, più di duemila anni fa, da cui partiva una vasta rete di strade che collegava le diverse province, conducendo dal centro della penisola italiana a culture molto diverse. 
Penso che questo sia anche il modo in cui dobbiamo fare politica oggi. Quando mi sono candidata per la campagna elettorale, ho detto che non volevo scalare le istituzioni per ottenere il potere, ma che volevo scalare le istituzioni perché solo così si può avere una visione migliore di ciò che sta accadendo e dare le soluzioni migliori. E questo è esattamente ciò che vedo oggi.

Quando guardiamo agli eventi che ci circondano, la nostra identità modella il nostro campo visivo, sia come individui che come Nazioni. L'identità è profondamente plasmata dalla geografia. Allo stesso tempo, i nostri pensieri possono essere plasmati dalle provocazioni. In questa sede vorrei cercare di interpretare in modo positivo l'interessantissima domanda posta dagli organizzatori di questa conferenza e partirò dalla parola provocazione, che potrebbe certamente essere considerata come un affronto alla nostra sensibilità, ma anche come uno stimolo a pensare in modo diverso. Una sfida ad accettare le sfide dell'incertezza e della turbolenza, perché nulla è più certo dell'incertezza dei nostri tempi storici: questa è sicuramente l'era dell'incertezza e allo stesso tempo un periodo di turbolenza senza precedenti. Siamo in una tempesta e dobbiamo rimanere a testa alta nel considerare le nostre sfide comuni. Dobbiamo porci sulla collina, fare un respiro profondo e vedere le nostre terre e i nostri mari e i loro problemi in modo più illuminato: abbiamo bisogno di un faro nella tempesta. Ecco perché occasioni come il Dialogo di Raisina sono così preziose in tempi di eventi accelerati e confusi, che rischiano di essere governati solo con pensieri superficiali e azioni affrettate.

Torniamo quindi ai fattori fondamentali, compreso quello geografico, delle nostre identità. E, considerando alcune importanti analogie tra l'ampia e profonda ricchezza delle antiche culture indiane e italiane e gli interessi contemporanei, mi chiedo se si possa parlare del concetto di "peninsularità", che potrebbe avere un posto accanto a quelli di "insularità" e "continentalità". 
L'Italia è profondamente europea. Le nostre radici e la nostra storia sono europee e, insieme alle nazioni di tutto il continente, abbiamo costruito nei secoli l'identità europea. Eppure, tutte le lunghe coste italiane sono bagnate dal Mediterraneo, l'ambiente naturale in cui si sono sviluppate le radici giudaiche, cristiane e classiche dell'Europa. La geografia ha plasmato la nostra cultura, la nostra proiezione verso l'esterno e la nostra crescita come civiltà.
E, molto come per l'India, il "fattore peninsulare" ci ha fornito una risorsa fondamentale: essere allo stesso tempo una nazione continentale e marittima. Un vantaggio fondamentale, che ci rende piattaforme naturali per il commercio, la logistica e la diffusione della cultura e della scienza.
Per secoli, i nostri flussi marittimi hanno guardato al Sud e al resto del Mediterraneo, che rimane il nostro vicinato naturale. E con il quale continuiamo a costruire relazioni reciprocamente vantaggiose. Questo è lo spirito racchiuso nella nostra visione, soprannominata anche "Piano Mattei", per il Mediterraneo e per tutto il continente africano, con la sua popolazione in crescita, le sue sfide e le sue opportunità. Una vasta regione che possiede anche le risorse, a partire da quelle energetiche, che sono così cruciali per l'Europa, ma che dovrebbero, prima di tutto, andare a beneficio dei popoli che sono i proprietari di queste materie prime.
I nostri obiettivi sono semplici: garantire prosperità, pace e amicizia duratura attraverso una collaborazione paritaria. Una collaborazione volta a fornire benefici tangibili per tutti. Senza ambizioni predatorie. Senza coercizioni, economiche o di altro tipo. Durante questi primi mesi del mio mandato, ho dato priorità allo sviluppo di partenariati paritari su priorità comuni come l'energia, e l'Italia sta lavorando per essere il ponte che collega il Mediterraneo orientale, l'Africa e l'Europa. I Paesi produttori devono poter beneficiare delle loro risorse, per la loro stessa prosperità e stabilità. L'energia verde, l'idrogeno e l'elettricità saranno sempre più localmente prodotti, per i loro cittadini e per l'Europa. Come la transizione energetica, anche la transizione digitale si basa sulla connettività. I dati sono l'energia delle nostre società digitali e fluiranno dall'India all'Europa attraverso il Mediterraneo e l'Italia: il Progetto Blue Raman collegherà l'Indo-Pacifico alle nostre economie europee. 
In passato, le Alpi al Nord proteggevano l'Italia, ma erano anche l'area di collegamento con il resto dell'Europa. Allo stesso modo, il Mar Mediterraneo è stato per secoli una sorta di vicolo cieco, l'appendice estrema dell'Oceano Atlantico. Il progresso e l'ingegno umano, però, hanno reso possibile l'impossibile: un cambiamento della geografia, un passaggio dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico, attraverso il Canale di Suez. Oggi il Mediterraneo è davvero il mare di mezzo, il bacino che sta tra i due grandi spazi marittimi del globo: l'Atlantico e l'Indo-Pacifico. L'Italia, con la sua penisola che si trova proprio al centro del Mediterraneo, continua ad essere, in tutto e per tutto, parte integrante della comunità euro-atlantica e dell'Occidente culturale e politico, ma è sempre più proiettata verso l'Indo-Pacifico, recuperando la storia delle nostre repubbliche marinare e di Marco Polo. Soprattutto dopo l'apertura del Canale di Suez, le leggi della fisica, a partire dai vasi comunicanti, sono quelle del commercio.  
L'impatto di un tale cambiamento è difficile da esagerare. 150 anni dopo, mentre l'Indo-Pacifico è diventato un centro di gravità cruciale per l'economia globale, il 40% del commercio estero dell'UE passa attraverso il Mar Cinese Meridionale e molto di più transita attraverso l'Oceano Indiano. Le nostre due regioni sono più interconnesse che mai. Insieme, rappresentiamo il 70% del commercio mondiale e l'UE è diventata il più grande investitore nell'Indo-Pacifico, che contribuisce a due terzi della crescita economica globale. 

Gli oceani del mondo ci collegano. Sono essenziali per il commercio globale e per il nostro stile di vita. Oggi il trasporto marittimo rappresenta il 90% di tutto il commercio internazionale e la libertà di navigazione è fondamentale per le nostre economie.
L'interconnessione globale ha permesso alle nostre economie di cooperare e prosperare, ma tutto questo ha un costo, soprattutto in tempi di turbolenza all'interno della comunità internazionale. Ciò che accade in Europa si ripercuote sull'Indo-Pacifico come non sarebbe accaduto in passato. E ciò che accade nell'Indo-Pacifico ha dirette ripercussioni sull’Europa. Non si tratta di una sorpresa, non si tratta di un "cigno nero", ma piuttosto di un "rinoceronte grigio" che avremmo dovuto prevedere e che dobbiamo tenere a mente mentre andiamo avanti. Ciò implica un nuovo approccio al modo in cui lavoriamo insieme. Dobbiamo vedere il mondo attraverso lenti progressive, per concentrarci con lo stesso livello di attenzione sulle dinamiche a lungo e a breve termine. Stiamo affrontando una guerra di aggressione che ci riporta alle tragedie del XX secolo, ma allo stesso tempo dobbiamo avere la visione necessaria per essere preparati alle sfide del XXI secolo.
La pandemia COVID-19 ha scosso le fondamenta del commercio e della mobilità internazionali e ha messo in luce profonde debolezze nella resilienza delle catene di approvvigionamento globali e nella globalizzazione così come la conoscevamo. Dicevano che avremmo potuto risolvere ogni problema con il libero scambio, che avremmo avuto democrazia e ricchezza per tutti; non è stato così e dobbiamo affrontare ciò che abbiamo sbagliato. Mentre lavoravamo per superare queste sfide, riprenderci dall'impatto devastante della pandemia e ripristinare i flussi commerciali globali, la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina ha sconvolto i prezzi globali dell'energia, messo in pericolo la sicurezza alimentare e scatenato ondate di inflazione in tutto il mondo. A scapito dei più vulnerabili, soprattutto nel Sud del mondo. Inoltre, ha messo a rischio la stabilità, la pace e la sicurezza globali, che dipendono da un ordine internazionale prevedibile e basato su regole.
Solo un anno fa eravamo pronti ad affrontare le sfide del XXI secolo: eradicare la povertà, affrontare il cambiamento climatico, gestire l'impatto della digitalizzazione sui flussi di informazione e sulla vita quotidiana delle nostre società, gestire l'avvento di nuove tecnologie come l'informatica quantistica e l'intelligenza artificiale. Tuttavia, gli eventi del 24 febbraio scorso ci hanno riportato alle guerre del XX secolo. 
La scorsa settimana ero a Kiev. Sono stata testimone della dura realtà sul terreno e, tra la distruzione, ho sentito la forza dello spirito nazionale degli ucraini. 
La guerra è una guerra in Europa. Lontana, geograficamente, da molte altre parti del mondo, che in molti casi stanno affrontando le proprie difficoltà, più vicine loro. 
Questo però non deve far passare in secondo piano la rilevanza della posta in gioco. L'attacco russo non è semplicemente un atto di guerra o un conflitto localizzato. È un attacco contro l'integrità territoriale di una nazione sovrana, in violazione dei principi fondamentali dell'ordine globale che consente alla comunità internazionale di prosperare. Non possiamo permettere che vengano minacciate le basi stesse del diritto internazionale, senza il quale si terrebbe conto solo della forza militare e ogni Stato del mondo rischierebbe di essere invaso dal suo vicino. Questi non sono solo gli interessi dei Paesi europei, questi rappresentano i beni comuni per la convivenza di tutti i Paesi del mondo. 
Non possiamo restare inerti di fronte a questa provocazione contro il cuore della Carta delle Nazioni Unite, che minaccia di minare la stabilità in tutto il mondo. Non possiamo permettere che la legge del più forte prevalga sulla forza della legge. 

So che molti ritengono che l'Europa, in passato, non abbia riconosciuto che i problemi del mondo sono anche i suoi. E forse, negli ultimi anni, la nostra posizione geopolitica è stata meno incisiva di quanto avrebbe potuto essere. Oggi non è più così e iniziative come la Strategia dell'UE per l'Indo-Pacifico dimostrano che le nostre vedute si sono effettivamente ampliate. 
Nel mondo interconnesso di oggi, le questioni regionali si trasformano rapidamente in questioni globali. E purtroppo il problema dell'Europa oggi è diventato problema del mondo.
L'Italia e l'India condividono una profonda convinzione. Che solo lo Stato di diritto può consentire all'umanità di prosperare e svilupparsi, in equilibrio e armonia. Come Paesi lungimiranti, con culture ricche vecchie di millenni, abbiamo una visione comune, incentrata sull'uomo, in cui democrazia, scienza, pace e prosperità vanno di pari passo. Il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica è fondamentale: tutti gli sviluppi devono essere incentrati sull'uomo. La nostra forza risiede nel nostro capitale umano, nelle nostre capacità di creare e spingere i confini della scienza, della conoscenza e della tecnologia, mantenendo lo Stato al servizio dei nostri cittadini. Stiamo costruendo nuovi ponti tra i centri accademici e di ricerca di Italia e India.
Nonostante la lunga storia dei nostri rispettivi popoli, siamo entrambi Stati giovani. Abbiamo dovuto superare lotte intense e simili per affermarci come Stati indipendenti. Non è un caso che il "Risorgimento" italiano sia stato tra le fonti di ispirazione per molti indiani che lottavano per la loro indipendenza e che l'opera di Giuseppe Mazzini, figura chiave per l'unificazione dell'Italia, sia stata tradotta, letta e studiata da molti patrioti indiani. Lo stesso Gandhi, la cui "Giovane India" si ispirava alla "Giovine Italia" di Mazzini, ne riconobbe l'influenza, affermando che: “Vi sono al mondo pochi esempi d’un uomo che, solo, abbia compiuto la resurrezione del proprio paese con la forza del pensiero e la dedizione estrema durata tutta la vita”. Le nostre civiltà si sono incontrate, toccate e influenzate a vicenda nel corso dei secoli. Gli esempi sono molti, ma uno mi ha colpito particolarmente: la scoperta di una statua indiana d'avorio tra le rovine di Pompei, risalente a duemila anni fa. Una testimonianza potente della profondità delle nostre relazioni storiche. 
Le nostre culture sono inni alla vita e all'amore e continueremo a lottare, con determinazione, contro coloro che venerano l'odio e la violenza. Il terrorismo è un cancro che deve essere affrontato anche attraverso un'ampia cooperazione internazionale, e deve essere affrontato con leadership e convinzione.
Mentre siedo nel mio ufficio a Palazzo Chigi a Roma, noto come la "prua d'Italia", mi viene spesso in mente la natura marittima della mia Nazione. Mentre navighiamo nelle acque del mondo, dobbiamo navigare nei nuovi orizzonti del XXI secolo. Dobbiamo vedere meglio mentre ci muoviamo nell'incertezza, per rafforzare la resilienza delle nostre relazioni globali, attraverso una maggiore cooperazione e diversificazione.
È vero che, come ci ricorda il titolo del Dialogo di Raisina di quest'anno, stiamo attraversando una tempesta. Una tempesta terribile, che sta rendendo difficile la navigazione delle nostre navi, tra venti contrari e onde violente che si infrangono in superficie. La paura si è insinuata negli equipaggi e anche i marinai più esperti sono sotto pressione per prendere le decisioni giuste. Coloro che sono a poppa, con la responsabilità dei loro equipaggi e delle loro navi, possono fare la differenza.

È proprio questa la scelta che noi, come leader, abbiamo davanti a noi: fluttuare in acque turbolenti o guidare le nostre navi verso la sicurezza di un porto sicuro. La nostra bussola è il nostro sforzo comune, di proteggere i valori umani condivisi che costituiscono la base della nostra coesistenza.
L'India è un attore chiave in questo ampio panorama, immerso nell'Indo-Pacifico così come l'Italia è al centro del Mediterraneo, e i nostri due Paesi hanno importanti contributi da dare insieme. Questo è il motivo per cui il Primo Ministro Modi e io abbiamo appena annunciato il rafforzamento delle nostre relazioni bilaterali in un partenariato strategico.
Basandoci su strumenti bilaterali e su programmi più ampi come il Global Gateway dell'UE, l'Europa e l'Indo-Pacifico - ma anche l'America Latina e il continente africano - stanno rafforzando la loro collaborazione su tutti i fronti, dalla connettività alle infrastrutture e al commercio equo e sostenibile, tenendo sempre presente una priorità strategica per tutti noi: la transizione energetica. 
Questa sarà un elemento chiave nella lotta globale contro il cambiamento climatico, a cui tutti dobbiamo contribuire, con compiti e responsabilità differenti. Dobbiamo farlo tenendo conto delle nostre responsabilità verso le generazioni future, ma anche verso i nostri cittadini di oggi, e dobbiamo farlo in un modo equilibrato: ogni Paese deve fare la sua parte. In caso contrario, si avrebbero profonde ripercussioni sull'umanità in tutto il mondo, direttamente, attraverso la scarsità di cibo, la siccità, gli eventi climatici estremi e altri disastri, ma anche indirettamente, attraverso nuovi conflitti derivanti dalle migrazioni indotte dal clima e dalle dispute transfrontaliere sulle risorse scarse. 
La necessità di accelerare la transizione energetica è stata accentuata dalla crisi energetica, che ha evidenziato la vulnerabilità delle economie di tutto il mondo. Tuttavia, ha anche dimostrato che il coordinamento globale sul cambiamento climatico non è un gioco a somma zero, ma un vero interesse condiviso. Lo stesso vale per lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie, dove l'India e i Paesi dell'Indo-Pacifico hanno un ruolo centrale da svolgere, data la loro forza lavoro altamente qualificata, le loro risorse e la loro posizione strategica lungo le catene globali del valore. 
La nostra capacità di lavorare insieme su energie rinnovabili, idrogeno verde, circolarità e le transizioni gemelle determinerà il nostro successo. E questo richiede un ordine internazionale funzionante.
Questo è qualcosa di cui noi esseri umani del XXI secolo non possiamo fare a meno e che dobbiamo coltivare e riaffermare in ogni momento. La governance delle organizzazioni multilaterali deve essere aggiornata. Ma i cardini del multilateralismo non possono essere messi in discussione, perché sono anche i cardini della pace e della libertà. 
Non alimentiamo la falsa metafora di un mondo diviso, l'Occidente contro il resto del mondo. L'unità incrollabile di fronte alla crescente minaccia alla pace e alla stabilità internazionale va ben oltre l'interesse occidentale, è un interesse comune.  Questo è, a mio avviso, un messaggio chiave che potrebbe emergere dalla Presidenza indiana del G20 e dal Dialogo di Raisina. 
Un messaggio di speranza, un messaggio di unità. 

Ogni nazione può essere un faro, con la ricchezza e l'orgoglio della propria tradizione e identità, che qualcuno vorrebbe dimenticare o nascondere o prendere a calci, ma non siamo nulla senza le nostre radici. I nostri diritti e la capacità di riconoscerli dipendono dalla nostra tradizione. Chi vuole prendere a calci la nostra tradizione e la nostra identità, vuole prendere a calci i nostri diritti; è una lotta importante che stiamo affrontando in tutto il mondo e so che, su questo, abbiamo lo stesso punto di vista. I fari non si oscurano a vicenda, ma possono brillare insieme e aiutare tutti noi a navigare in queste acque agitate.
Grazie mille.

[Traduzione di cortesia]
 

Pagine