English | Italiano

Vertice G7, l'intervento del Presidente Meloni al Side event on the G7 Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII)

Giovedì, 13 Giugno 2024

Colleagues, friends, representatives of the Italian and US private sector, 

the Partnership for Global Infrastructure and Investment is among the strategic projects launched within the G7, to support the development and economic growth of the most fragile nations, particularly in Africa and Asia. 

When this initiative was launched two years ago, we immediately believed in it because it has the same approach that inspires the Mattei Plan for Africa, the plan that Italy is carrying out together with the African Nations to encourage quality investments and large projects in the infrastructure, energy and production fields, with a focus on training and education in the African continent. 
It is the same spirit of the Global Gateway, promoted by the European Union and specifically aimed as well at the African continent.

We consider the PGII, the Mattei Plan and the Global Gateway the three pillars of a broader G7 strategy to build a new model of partnership with the African Nations. To this end, we intend to create, between these three initiatives, structured synergies and coordinated activities, to maximize efforts and investments, and thus obtain greater benefits for everyone. 

The first element of this synergy, which I am very proud to announce here today, is Italy's choice - through the Mattei Plan - to contribute, alongside the EU Global Gateway, to one of the strategic projects of the PGII. I am referring to the "Lobito Corridor", the crucial infrastructure system which aims to connect Angola to Zambia, through the Democratic Republic of the Congo, and to connect regional markets to global ones.

Another significant step in our commitment is the decision to raise the strategic profile of the PGII, through the establishment, within the G7, of a Secretariat capable of strengthening its implementation and better coordinating the partners. This is essential as collaboration and coordination are critical elements for the success of the interventions we are carrying out together with the African nations. 

I think of the excellent synergy that Italy has established with the United States in Kenya, one of the Nations where two pilot projects in the renewable energy sector of the Mattei Plan – one for the development of biofuels, the other for the production of geothermal energy - are taking shape. 

To accelerate the implementation of all these initiatives it is crucial to pool and combine financial resources. We have worked extensively in recent months in this direction, and I am particularly proud to announce the establishment, together with the African Development Bank, of innovative financial instruments, which are open to the contribution of those interested in developing co-investment strategies. 
And I would like in this context to acknowledge the United Arab Emirates for having made an initial contribution to our multi-donor fund, a fund that we hope will also grow together with you in the coming months.

Alongside all this work, we also intend to support the Virtual Platform for Investments in Africa, launched by the African Union and the OECD, to improve transparency and public policies on investments in the continent. This is an instrument that aims to enhance the great potential of African nations, which are strengthening their ties through a free trade area on a continental scale. 

For too long Africa has been misunderstood and exploited, looked down on from above. But Africa is instead a continent that can surprise if put in the conditions to take advantage of what is extraordinary about it. It is up to us to collaborate with African nations, and to build with them new development opportunities, with a peer-to-peer approach, in order to grow together. We want to do it not through lectures and documents but with facts, turning our intentions into building blocks, answers and jobs.  

Here, my wish for each of us is that new synergies, and new opportunities, but in particular concrete answers, may arise from this meeting. 

Now the word goes to the President of the United States, Joe Biden, whom I thank again.

****

Colleghi, amici, rappresentanti del settore privato italiano e statunitense, 

la Partnership for Global Infrastructure and Investment è uno dei progetti strategici lanciati in ambito G7 per sostenere lo sviluppo e la crescita economica delle Nazioni più fragili, in particolare in Africa e in Asia. 

Quando quest’iniziativa è stata lanciata due anni fa, noi abbiamo creduto subito nella sua validità perché l’approccio che la anima è lo stesso che ispira il Piano Mattei per l’Africa, il piano che l’Italia sta portando avanti insieme alle Nazioni africane per favorire investimenti di qualità e grandi progetti in campo infrastrutturale, energetico, produttivo, con un focus alla formazione e all’istruzione nel continente africano. 
È lo stesso spirito che si ritrova anche nel Global Gateway, promosso dall’Unione europea e rivolto anch’esso specificatamente al Continente africano.
 
Noi consideriamo la PGII, il Piano Mattei e il Global Gateway i tre pilastri di una strategia più ampia del G7 per costruire un nuovo modello di partenariato con le Nazioni africane. Abbiamo a tal scopo intenzione di creare, tra queste tre iniziative, sinergie strutturate e attività di raccordo, per massimizzare gli sforzi e gli investimenti. E ottenere così maggiori benefici per tutti. 

Il primo tassello di questa sinergia, che sono orgogliosa di annunciare qui oggi, è la scelta dell’Italia - attraverso il Piano Mattei - di contribuire, al fianco del Global Gateway della UE, ad uno dei progetti strategici della PGII. Mi riferisco al “Corridoio di Lobito”, l’imponente sistema infrastrutturale che ha come obiettivo quello di collegare l’Angola allo Zambia, attraverso la Repubblica Democratica del Congo, e di connettere i mercati regionali a quelli globali.
 
Un altro significativo passo del nostro impegno è la decisione di innalzare il profilo strategico della PGII, attraverso l’istituzione in ambito G7 di un Segretariato in grado di rafforzarne l’attuazione e coordinare al meglio i partner. Perché la collaborazione e il coordinamento sono elementi decisivi per la buona riuscita degli interventi che stiamo realizzando insieme alle Nazioni africane. 

Penso all’ottima sinergia che l’Italia ha instaurato con gli Stati Uniti in Kenya, uno dei Paesi dove stanno prendendo corpo due progetti pilota nel settore dell’energia rinnovabile del Piano Mattei - il primo per lo sviluppo dei biocarburanti, il secondo per la produzione di energia geotermica.
 
Per accelerare l’attuazione di tutte queste iniziative è cruciale mettere in sinergia le risorse finanziarie. Abbiamo lavorato molto in questi mesi in questa direzione, e sono particolarmente orgogliosa di dare notizia dell’istituzione, presso la Banca Africana di Sviluppo, di strumenti finanziari innovativi, aperti al contributo di chi è interessato a sviluppare strategie di co-investimento. 
E desidero, in questo contesto, ringraziare gli Emirati Arabi Uniti per aver dato un primo contributo al fondo multi-donatori, fondo che speriamo possa crescere anche insieme a voi nei prossimi mesi.
 
A tutto questo lavoro intendiamo affiancare anche il sostegno alla Piattaforma virtuale per gli investimenti in Africa, lanciata dall’Unione Africa e dall’OCSE, per migliorare la trasparenza e le politiche pubbliche sugli investimenti nel continente. È uno strumento che ambisce a valorizzare il grande potenziale delle Nazioni africane, che stanno rafforzando i propri legami attraverso un’area di libero scambio su scala continentale. 
 
Per troppo tempo l’Africa è stata incompresa, sfruttata, guardata dall'alto in basso. Ma l’Africa è invece un continente che può sorprendere, se messo nelle condizioni di sfruttare quanto di straordinario possiede. A noi spetta il compito di collaborare con le Nazioni africane, e di costruire insieme a loro nuove occasioni di sviluppo, con un approccio da pari a pari, per crescere insieme. Vogliamo farlo non con le conferenze e i documenti, ma con i fatti, trasformando in mattoni, risposte, posti di lavoro i nostri intendimenti. 
 
Ecco, l’augurio che faccio ad ognuno di noi è che da quest’incontro possano nascere nuove sinergie, e nuove opportunità, ma soprattutto nuove risposte concrete. 

Ora la parola va a Joe, che ringrazio ancora.


[Traduzione di cortesia]