03 July 2023

Il Presidente Meloni interviene all'Assemblea Generale di Assolombarda 2023

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento all'Assemblea Generale di Assolombarda 2023 a Milano.

27 June 2023

President Meloni’s message to Demographics conference

President of the Council of Ministers Giorgia Meloni’s message to the event ‘Demografica. Popolazione, persone, natalità: Noi domani’ [‘Demographics. Population, people, natality: Us tomorrow’], organised by news agency Adnkronos at the Palazzo dell’Informazione in Rome.

03 July 2023

Il Presidente Meloni interviene all'Assemblea Generale di Assolombarda 2023

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto un intervento all'Assemblea Generale di Assolombarda 2023 a Milano.

02 July 2023

Anniversario della battaglia del ‘Checkpoint Pasta’ a Mogadiscio, la dichiarazione del Presidente Meloni

Sono trascorsi trent’anni dalla tragica battaglia del ‘Checkpoint Pasta’ a Mogadiscio. Il 2 luglio 1993, miliziani somali attaccarono una colonna del contingente nazionale italiano impegnato nella missione condotta sotto egida ONU per garantire l’arrivo degli aiuti umanitari al popolo della Somalia, ridotto alla fame e alla sofferenza dalla lotta di potere tra fazioni tribali. Tre giovani e valorosi militari italiani - il Sottotenente Andrea Millevoi, il Sergente Maggiore Stefano Paolicchi e il Caporale Pasquale Baccaro - caddero vittime dell’attacco. Altri trentadue rimasero feriti, alcuni dei quali anche molto gravemente. Uno di loro, il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, perse ...

English | Italiano

Consiglio europeo del 29 e 30 giugno, il punto stampa finale del Presidente Meloni

Friday, 30 June 2023

Io sono molto soddisfatta dei risultati di questo Consiglio europeo. Le questioni centrali che l'Italia ha posto in questi mesi sono oggi una realtà.
Parlo di migrazione e di concentrare l'attenzione europea sulla migrazione e sulla dimensione esterna, questione che era impensabile fino a qualche mese fa e che oggi è sostanzialmente condivisa da tutti.
Parlo anche del fatto che in tema economico noi ci eravamo presentati, quando si è discusso di come affrontare il tema della competitività europea, chiedendo pari condizione, anche per i Paesi che hanno minore spazio fiscale, vale a dire piena flessibilità nell'utilizzo dei Fondi esistenti. Oggi nelle proposte della Commissione questo elemento è molto presente. Ricordo che per l'Italia vuol dire, tra Fondi di coesione e PNRR, circa 300 miliardi di euro che possono essere meglio spesi e che possono essere concentrati sulle priorità.
Sono molto contenta del consenso che siamo riusciti ad avere da parte di tutto il Consiglio su come stiamo affrontando il rapporto con la Tunisia e vorrei che notaste questo passaggio nelle Conclusioni del Consiglio nella parte sulle relazioni esterne: vale a dire partenariato strategico; vale a dire non affrontare semplicemente il tema migratorio ma affrontare un tema di un rapporto diverso tra l'Europa e i Paesi del Nord Africa. Nelle conclusioni c'è scritto che quello che noi stiamo facendo con la Tunisia può essere un modello, ed è esattamente dove vorremmo arrivare nel rapporto tra Unione europea e i Paesi del Nord Africa.
Quando la Commissione, nella revisione del bilancio pluriennale, propone l'utilizzo di fino a 15 miliardi di euro per la dimensione esterna, vuol dire che siamo riusciti a convincere su un approccio che era tutto italiano. Io ricordo quando nei primi Consigli europei ai quali mi sono presentata si diceva che probabilmente sarebbe stato meglio non affrontare questo tema perché non ci sarebbe stato in nessun caso consenso, evidentemente un consenso si è riuscito a costruire.
Così come altre cose, che per me sono importanti, sono oggi di grande condivisione: penso al sostegno del Consiglio europeo alla presenza dell'Unione Africana nel G20; penso alla materia che viene citata finalmente in un documento del Consiglio europeo della demografia. Voi sapete che la questione demografica, la questione della natalità è una questione sulla quale siamo molto concentrati e io spesso mi sono interrogata sul perché un'Unione europea che abbia un programma su molte cose, in realtà non affronti una delle più grandi questioni strutturali che la riguardano, che è proprio il tema della natalità, così come sull’intelligenza artificiale.
Voi ricorderete il G7 e il Consiglio d'Europa, io continuo a porre il tema di governare un processo che rischia di schiacciarci e anche questo oggi è nelle Conclusioni del Consiglio, per cui credo che il ruolo dell'Italia sia stato un ruolo da protagonista in questo Consiglio europeo.  Credo che chiunque abbia seguito i lavori del Consiglio potrà confermarlo e quindi sono soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto.

DOMANDE

Domanda: Presidente è delusa dell’atteggiamento di Polonia e Ungheria sulla questione dei migranti?
Presidente Meloni: No, non sono delusa dall'atteggiamento di Polonia e Ungheria. Io non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali e la scelta di Polonia e Ungheria non riguarda quello che è la mia priorità in tema di immigrazione, cioè la dimensione esterna, ma riguarda la dimensione interna, cioè il Patto di migrazione e asilo. Il punto è proprio questo. Io ho tentato di spiegare dall'inizio che finché noi cerchiamo delle soluzioni su come gestire il problema dei migranti quando arrivano sul territorio europeo, non troveremo mai l'unanimità perché la geografia è diversa, perché le necessità sono diverse, perché le situazioni sono diverse, perché la politica è diversa.
L'unico modo per affrontare la questione tutti insieme è lavorare sulla dimensione esterna, ed è su questo che noi siamo riusciti a imprimere una svolta totale in questo dibattito sul quale vi prego di interrogare chiunque conosca le dinamiche che sono qui. Per cui quello che è accaduto con Polonia e Ungheria già lo sapevamo, perché era già accaduto sul Patto di migrazione e asilo. E io comprendo la loro posizione, che in questo caso è diversa dalla nostra, perché tutti difendiamo i nostri interessi nazionali. ma anche proprio geograficamente abbiamo delle necessità diverse. Il punto è che quello su cui stiamo lavorando noi, dalla Tunisia in poi, quindi la dimensione esterna, quello coinvolge tutti i Paesi del Consiglio. Su questo c'è un consenso unanime a 27. Quindi io credo che su questo bisogna continuare a lavorare, perché tutti capiscono che l'unico modo è cercare una soluzione che valga per tutti.

Domanda: Sull’immigrazione in questo senso anche questo potrebbe essere un rischio, cioè Ungheria e Polonia che magari bloccano i maggiori fondi chiesti dalla Commissione europea?
Presidente Meloni: Non se sono risorse destinate alla dimensione esterna, proprio perché quello che le sto dicendo è che su questo c'è un consenso che riguarda tutti. Quindi è ovvio che se noi riteniamo di spendere queste risorse per capire come gestiamo più migranti che arrivano in Europa, non c'è il consenso neanche mio che bisogna arrivare in Polonia e in Ungheria. Ma se invece utilizziamo queste risorse per aiutare l'Africa ad avere una alternativa rispetto al tema di una migrazione che delle volte, anzi che quasi sempre è una migrazione di necessità, cioè persone che ritengono di non aver scelta, se noi offriamo quella scelta, noi risolviamo diversi problemi. Che non è solamente il problema nostro di non continuare a gestire flussi migratori che non siamo più in grado di gestire, ma è anche il problema di un diverso approccio con un continente che io insisto nel dirlo e ho portato questa discussione che non si era fatta prima. L'Africa non è un continente povero, l'Africa è un continente che ha molte risorse delle quali può vivere se noi gli diamo una mano in questa fase e anche su questo ho trovato molto interesse e molto consenso. Tra l'altro abbiamo degli interessi che possono essere convergenti, cito il tema energetico come spesso ho fatto. Loro sono potenzialmente dei grandissimi produttori di energia, soprattutto pulita. Noi abbiamo un problema di approvvigionamento energetico. L'Italia è interessata perché può essere la porta di questa energia. Investimenti, lavoro, formazione, migrazione legale quando serve, ma combattere i flussi illegali. Su questo noi abbiamo consenso unanime, quindi continuiamo a lavorare, perché poi su queste cose bisogna lavorare quotidianamente. Ma continuiamo a lavorare perché si possa finalmente affrontare questo tema in maniera strutturale: non è lo spot di un minuto e non è il tema di risolvere il proprio problema scaricandolo sul proprio vicino, perché io non sono d'accordo neanche su questo. Per questo, per me la questione del patto di migrazione e asilo è secondaria in questo dibattito, perché tanto non troveremo mai una soluzione che va bene per tutti. Non è neanche la soluzione perfetta per noi: è migliore di quanto non fossero le regole precedentemente, ma non è quello che io ho chiesto. Io non chiedo i ricollocamenti, non sono la mia priorità, io chiedo insieme di fermare l'immigrazione illegale a monte e di farlo con un partenariato strategico con i paesi africani, che è utile anche per l'Africa e che tra l'altro restituisce all'Europa la capacità di giocare un ruolo di politica estera, di attore globale, di protagonista, che forse è mancato in questi anni e che noi oggi paghiamo, perché l'assenza dell'Europa è stata coperta da altri e magari quegli altri non hanno gli stessi interessi solidali che noi manifestiamo.

Domanda: Presidente, l’Italia, lei, come è stato un po' riconosciuto, ha giocato un ruolo un po' di mediazione, ma come portare anche chi ancora non è d'accordo, nei prossimi giorni, su una posizione comune e avere una posizione unica?
Presidente Meloni: Guardi, sicuramente questa è una cosa sulla quale noi abbiamo un ruolo. Nonostante capissi perfettamente le posizioni, come ho detto, della Polonia e dell'Ungheria, come lei sa, con loro, ho un ottimo rapporto, ho tentato, con il consenso di tutti gli altri 25 una mediazione fino all'ultimo; continuiamo a lavorarci. Io sarò a Varsavia mercoledì, per esempio, insomma è un lavoro che bisogna continuare a fare, ma ripeto, è molto difficile. Qual è la mediazione? La questione che pongono polacchi e ungheresi non è peregrina, perché voi sapete che Polonia e Ungheria sono probabilmente le due nazioni che in Europa si stanno prendendo, che si stanno occupando più dei profughi ucraini. Lo fanno con risorse da parte della Commissione che sono insufficienti sicuramente, per cui quando noi otteniamo che nel caso in cui non si accettino i ricollocamenti si può fare perché rimane volontario, ma comunque bisogna contribuire a un fondo sulla dimensione esterna, qualcuno dice “signori, non possiamo pagare due volte”. Ed è un tema serio. Ed è una mediazione possibile. Ma credo che fosse più sul metodo della scelta, sul Patto di migrazione e asilo a maggioranza piuttosto che nel merito della questione, perché sul merito delle conclusioni poi del Consiglio che erano concentrate sulla dimensione esterna, ripeto, eravamo tutti d'accordo. Ci si continua a lavorare, sicuramente su questo noi possiamo giocare un ruolo importante, ma ripeto, la mediazione più facile di tutte, quella con la quale noi siamo riusciti a mediare anche con Nazioni con le quali storicamente, sul tema della migrazione, stavamo agli antipodi, penso all'Olanda, è che c'è un modo solo per risolvere il problema per tutti, ed è affrontare i movimenti primari perché altrimenti diventa impossibile affrontare i secondari. E nessuno viene lasciato solo e tutti lavorano per un problema che risolve le difficoltà di tutti. Questo è quello che stiamo facendo e io sono fiera perché, obiettivamente, un approccio del genere non era mai esistito nell'Unione europea.

[Domanda inaudibile]
Presidente Meloni: No, non esce ammaccato perché il Patto non è in discussione. Non era in discussione al Consiglio, il Patto è stato già discusso, quindi non è un tema che si riapre, era un tema sul quale la posizione di Polonia e Ungheria era quella di esprimere il proprio dissenso, perché era già stato portato a casa, quindi il Patto non viene ridiscusso, per noi, ripeto, migliora le regole, ma non credo che abbiamo risolto il problema dell'immigrazione con il Patto di migrazione e asilo. Credo che per noi migliori le regole, ma rimango della posizione che la questione va affrontata da un altro punto di vista, è quello su cui lavoro e quello su cui trovo il consenso di tutti. E quindi è win-win. Bisogna solamente essere molto concreti ed è quello che cerchiamo di fare.

[Domanda inaudibile]
Presidente Meloni: No, non è stato e non era oggetto di questo Consiglio, quello è un lavoro che, come sa, stiamo facendo quotidianamente. Vedremo nelle prossime ore, insomma. Io penso che di queste cose non se debba mai parlare più di tanto prima. Prima si cercano delle soluzioni e poi si comunicano le soluzioni, ma continuiamo a lavorarci.

Domanda: Le è stato chiesto dai suoi colleghi di ratificare il MES?
Presidente Meloni: No, non mi è stato chiesto.

Domanda: E quanto si sta aggravando la situazione invece sul PNRR, ancora non c'è il sì della Commissione alla terza rata, la quarta sta sforando gli obiettivi e tra gli obiettivi c'è anche la questione delle asili nido, lei prima parlava di natalità e quindi l'Italia invece sta mancando una scadenza della Commissione.
Presidente Meloni: La ringrazio per l’ottimismo, il suo punto di vista non è il mio.
Beh, sì, fate le domande un po' pessimistiche rispetto al mio punto di vista. Non si sta aggravando la situazione sulla terza rata, continuiamo a lavorare, così come avete visto anche dalla comunicazione che ha fatto questa mattina la Commissione. E quindi diciamo che gli spoiler che cercano di minare un lavoro molto paziente che stiamo facendo non stanno centrando il loro obiettivo, ecco, nelle ricostruzioni un po' bizzarre che leggo sulla stampa di tanto in tanto su questa materia. Stiamo lavorando, devo dire, bene sulla terza rata, sulla quarta rata, che è un lavoro chiaramente lungo. Però è all'inizio, insomma, è in corso e quindi non entro nel merito dei singoli dettagli perché rischio di fare molta confusione, ma guardi, io sono molto più ottimista di lei. Per quello che riguarda il MES, il tema non mi viene posto, per cui evidentemente è possibile che non ci sia la stessa attenzione che diamo noi nel dibattito italiano da parte dei colleghi.

Domanda: Presidente, questa mattina lei ha partecipato a una colazione di lavoro con Scholz, Macron e una decina di leader sul tema dell’allargamento.
Presidente Meloni: Il tema dell’allargamento. Guardi, io ho detto in questa riunione che secondo me la parola non è “allargamento”, la parola è “riunificazione”. Lei sa bene che io ho sempre detto che non considero l'Unione europea un club, non considero che siamo noi a decidere chi può far parte dell'Europa e chi non ne fa parte. È la storia che decide chi fa parte dell'Unione europea e chi non ne fa parte. Ci sono oggi Nazioni europee che chiedono di essere parte dell'Unione europea e noi dobbiamo costruire presupposti per cui questo possa avvenire. Poi che questo richieda degli aggiustamenti nel nostro funzionamento di budget, di scelte e anche probabilmente di organizzazione, cioè di regole di funzionamento, sicuramente è il tema che stiamo discutendo, però credo che sarà molto più difficile risolvere il problema man mano che altre Nazioni si avvicinano e diventeremo sempre di più. Se noi pensiamo di poterci occupare delle questioni più “microbe” della vita quotidiana dei cittadini.

Io credo che nel momento in cui l'Europa si riunifica, il tema non sia cambiare le regole, ma sia piuttosto cambiare le priorità. L'Europa deve lavorare per affermare l'unico principio che sta nei Trattati, che non è mai stato realmente affermato, che è il principio della sussidiarietà. Che vuol dire? Vuol dire che si lavora per cerchi concentrici, non faccia Bruxelles quello di cui si può meglio occupare Roma, non faccia Roma da sola quello per cui serve Bruxelles. Allora sono le priorità che dobbiamo definire. L'Unione europea, ve l'ho detto tante volte, nasceva a Comunità economica del carbone e dell'acciaio, cioè nasceva per mettere in correlazione la strategia sulle materie prime e sull'approvvigionamento energetico. Oggi quello su cui ci troviamo più esposti sono materie prime e approvvigionamento energetico, però sappiamo come cucinare gli insetti. Direi che bisogna tornare alle priorità che sono di un grande attore politico globale. E quelle priorità sono la politica estera, la difesa dei confini, il tema della difesa, il mercato unico, ma non le micro questioni delle quali spesso ci siamo occupati, perché sarà sempre più difficile farlo se si aggiungono anche altri. Questa è la visione che io ho portato nella riunione questa mattina ma è un dibattito che sarà lunghissimo poi ovviamente, soprattutto quando si entra nei dettagli.

[Domanda inaudibile]
Presidente Meloni: Guardi, io sono sempre molto favorevole quando partecipano i cittadini, sono sempre molto favorevole alla democrazia, ma ripeto questo è un dibattito appena iniziato, è molto lungo, quindi eviterei di fare una questione diciamo così, di slogan, andrei a vedere durante il dibattito quali sono le reali posizioni che si possono costruire anche con delle maggioranze.

[Domanda inaudibile]
Presidente Meloni: Guardi, ripeto, dicevo prima al collega, io come lei sa, mi ci sto dedicando molto, ci sto lavorando e continuerò a farlo. Su queste cose bisogna essere sempre prudenti. Prima si portano a casa e poi si commentano, perché altrimenti noi nel tentativo disperato - ma non è una polemica, lo dico anche per me - di fare delle dichiarazioni o di dare dei titoli, poi in realtà arriviamo meno facilmente a dama.
Quindi, sono ben disposta e vedo solo persone ben disposte da entrambi i lati. Lavoriamo e vediamo che cosa accade nei prossimi giorni.

Domanda: What does the move of Hungary and Poland mean now for the asylum reforms, especially Austria and Italy were hoping for more progress?
Presidente Meloni: The progress will be there and the only progress that we can do together is to take care of the external dimension. We will never solve this problem if we think that each one of us can move the problem to another, and we understand it and we all agree on it, also Hungary and Poland. That is what Italy brought to this Council, trying to understand and to find a way that can help us all to solve this problem. So, Hungary and Poland didn’t agree with the migration pact, which is about the internal dimension, and we will never find consensus on the internal dimension, for every one of us has different necessities. The only one thing on which we can find consensus is to work together on the external dimension and I think that we are doing big steps ahead on that, with resources, with what we are doing with Tunisia for example. In the Conclusions, we write that Tunisia is a sample, also for other partnerships that we can build with other nations and that is exactly my point of view, and the Austrian one, and the Hungarian one, and the Polish one, and the German one, and the French one. We are working all together to defend our borders and to solve the problem with Africa with a strategic partnership.

----

Domanda: Cosa significa ora la mossa dell'Ungheria e della Polonia per le riforme sull'asilo, l'Austria e l'Italia in particolare speravano in maggiori progressi?
Presidente Meloni: Il progresso ci sarà e l'unico progresso che possiamo fare insieme è occuparci della dimensione esterna. Non risolveremo mai questo problema se pensiamo che ognuno di noi possa spostare il problema su un altro, e lo capiamo e siamo tutti d'accordo su questo, anche l'Ungheria e la Polonia. Questo è ciò che l'Italia ha portato a questo Consiglio, cercando di capire e di trovare un modo che possa aiutare noi tutti a risolvere questo problema. Quindi, l'Ungheria e la Polonia non erano d'accordo con il patto sulla migrazione, che riguarda la dimensione interna, e non troveremo mai un consenso sulla dimensione interna, perché ognuno di noi ha necessità diverse. L'unica cosa su cui possiamo trovare un consenso è lavorare insieme sulla dimensione esterna e credo che su questo stiamo facendo grandi passi avanti, con le risorse, con quello che stiamo facendo con la Tunisia, per esempio. Nelle Conclusioni, scriviamo che la Tunisia è un esempio, anche per altri partenariati che possiamo costruire con altre nazioni e questo è esattamente il mio punto di vista, e quello austriaco, e quello ungherese, e quello polacco, e quello tedesco, e quello francese. Stiamo lavorando tutti insieme per difendere i nostri confini e per risolvere il problema con l'Africa con un partenariato strategico.

[Traduzione di cortesia]

English | Italiano

President Meloni’s address to the Chamber of Deputies ahead of the European Council meeting on 29 and 30 June

Wednesday, 28 June 2023

Mr President, honourable colleagues,

also the next European Council meeting, which will be the fourth since the new Government came into office, will be discussing priority challenges for the European Union: the aggression against Ukraine, the economy, security, defence, migration, external relations.
After all, there has been no change to the complexity of the phase that Europe, the West and the international system are going through. Security in all areas, including social and economic security, remains the priority of our daily work.
Security and, consequently, freedom cannot be defended without the strategic partnership that links the European Union and NATO. Hence why a working meeting with NATO Secretary General Stoltenberg is planned on Thursday 29 June before the summit among the 27 members of the European Council gets underway, ahead of another important event which will be the NATO Summit in Vilnius, Lithuania, on 11 and 12 July. During this meeting, the Council will reaffirm the Union’s commitment as a partner and provider of global security, in complementarity with the Atlantic Alliance, to implement the Strategic Compass and move forward on regulations to strengthen the European defence industry, also through joint purchasing.  
A European Council meeting will then be held that will have to send out ambitious signals of a Europe that is able to protect its businesses and citizens.
A key issue, above all thanks to Italy’s efforts, will be migration.
On this point I wish to first of all join in the condolences for the recent tragedy off the coast of Greece, once again expressing, on behalf of the Government, our sympathy for the families of the victims and our commitment to stamp out inhumane human trafficking that continues to claim victims in the Mediterranean.
At the special European Council meeting in February, thanks to Italy’s actions, all 27 Member States and the EU institutions finally acknowledged that migration is a European challenge and therefore requires European responses.
Also thanks to our work, the approach that aims to overcome the historical contrast between primary movements and secondary movements and between countries of first arrival and countries of destination is gaining ground.
In other words, if the issue of defending the European Union’s external borders is not dealt with first, if we do not fight illegal immigration before it reaches our coasts, then it will be impossible to have a just and efficient migration and asylum policy. A civilisation such as ours cannot give the slave traders of the 21st century, the ruthless traffickers who make their profits from human lives, the power to decide who enters Europe and who does not. There is nothing humane or solidarity-based about mass irregular immigration, and it affects the weakest, the most vulnerable, starting with those who would actually have the right to reception.
This significant step change above all means maintaining the European Union’s focus on the countries along the southern shores of the Mediterranean and in Africa, combining the fight against traffickers with development policies. The relationship with countries of origin and of transit must be considered a priority and must become concrete through balanced partnerships, financed with adequate resources; we intend to raise this issue in the context of the revision of the EU’s seven-year budget.
Our ‘Mattei Plan’ for Africa is a pioneer of this approach. This plan is a strategic objective that has been launched by this Government and in relation to which many European States have expressed their interest and appreciation.
It is therefore beginning to be understood that, if we want to address the immigration problem at its root, then the issue of development in Africa must be raised, with its growing population, its challenges and its opportunities. It is a vast region that has resources that are crucial for Europe, starting with energy resources; however, those resources should first of all benefit the populations they belong to. This development must aim to enhance human capital and the growth of a solid and self-sufficient local productive fabric. The goal is ambitious but very clear: to guarantee prosperity, peace and lasting friendship, with a development cooperation model that has to be based on equality and not predatory in nature.
This is also why the Government has been working hard in recent weeks, and I have been personally committed with the recent missions on 6 and 11 June (the latter with President of the European Commission von der Leyen and Dutch Prime Minister Mark Rutte), to ensure that Europe keeps a close focus on stability in Tunisia, which is a key goal for the security of the entire Mediterranean and, as a result, of Europe. The joint EU-Tunisia declaration and the work that is continuing as we speak to define a European support package for Tunis represent a very important signal, for which I am grateful to the Commission for the work it is carrying out. It is with satisfaction that I also welcome this priority being recognised as a separate item on the foreign policy agenda for this European Council meeting. Europe finally now recognises that the stability of North African countries is also a problem for our continent.
However, the European Council must also give a sign to consolidate, with further progress, the agreement that was reached by the Justice and Home Affairs Council regarding asylum and migration regulation proposals aimed at replacing the Dublin rules, ahead of the negotiations with the European Parliament. Everyone now considers the Dublin rules to be outdated, but for nations such as ours, that defend the European Union’s external borders, they are even a potential risk, because they expose us to growing illegal flows, resulting in the tragedies we continue to see in the Mediterranean.
The proposals we have agreed on are certainly still to be finalised but they go in the right direction: they make the responsibilities borne by countries of first entry more sustainable, improve the ‘safe third country’ concept and provide for a permanent and compulsory solidarity mechanism, albeit with some flexibility in its contents. They were proposing that States refusing the relocation of migrants had to pay those that then had to relocate said migrants. I, however, would never have accepted being paid to transform Italy into Europe’s refugee camp. What we have asked for, and obtained, is for those resources to instead go to a fund for defending external borders, not to manage illegal immigration but to fight it.
For us, one real crux of this issue remains: distinguishing between economic migrants and those who instead have the right to international protection. These are two very different matters and for years they have been wrongly allowed to overlap.

The failure to make this distinction, which was above all due to ideological calculations, paradoxically hugely weakened the possibility to help those with the right to be helped, favouring criminal organisations that run human trafficking operations.
For us, the key aspect is therefore the defence of external borders. Those who have put their trust in me and in this Government expect concrete results in fighting irregular immigration, and they will get them. It doesn’t matter if it takes time to get them, because the results we are working on are structural and lasting. This is the commitment we have made, this is what we will do.
I wish to say that I am proud to have become leader of this nation when it was heading at breakneck speed towards the erasure of its national borders; recognition of an inalienable right to migration and therefore to being received in Europe without constraints or distinctions; a ban on adopting any measure to contain illegal immigration, even arriving to the point of justifying those who ram Italian State vessels; and to find myself today representing a nation that takes a diametrically opposite view.
I therefore consider the section in the Council Conclusions dedicated to the European Union’s external relations to be very significant, as this will allow us to reaffirm the importance of relaunching discussions within the EU on relations with the southern Mediterranean. With the support of the other MED 9 partners, Italy has submitted a position paper on relaunching relations between the European Union and the Southern Neighbourhood, which contains concrete proposals for strengthening the partnership in three strategic areas: energy, migration and the green transition.
We hope that a European Union-Southern Neighbourhood meeting can be held during the Spanish Presidency as a summit of Heads of State and Government.
The European Council will also express the European Union’s support for an increased presence of the African Union in international fora, especially the G20. In line with the objectives of our G7 Presidency in 2024, I will stress the importance for Italy of relaunching Africa’s role in these fora. This is why we immediately stated that we are in favour of the African Union being permanently included in the G20, because we believe it is necessary to add a new and respected voice in searching for common solutions to global challenges.
At this European Council meeting, we will once again discuss the Russian Federation’s aggression against Ukraine.
Together with its allies, Italy has closely followed developments of the Russian Federation’s domestic crisis. Without going into comments about Russia’s internal affairs, I would just like to note that this episode has contributed to clearly revealing the difficulties that Putin’s system of power is experiencing and to dismantling the Russian narrative according to which everything is going to plan in Ukraine. As we know, the situation is evolving, also following the latest Russian leadership statements regarding the Wagner brigade and the deployment of its troops in different war situations, which is something that for us also involves Africa, where Wagner has a very significant presence.
The European Union will confirm its firm support for the Ukrainian people, who have been fighting for the freedom and independence of their nation for the last 16 months.
The Italian Government’s clear position is recognised and appreciated by our partners and it strengthens our nation’s standing in European and international contexts. I think this is something we should all be proud of, not only the Government but the whole of Parliament and indeed the entire nation.
I wish to underline my firm belief that defending Ukraine today means defending Italy’s national interest, because Ukraine surrendering would bring with it the collapse of international law and the system of coexistence among states that was born following the end of the Second World War. If we had not helped the Ukrainians (as indeed some in this chamber suggest, probably in the interests of propaganda), if the Ukrainians had not astounded the world with their courage, today we would find ourselves in a world in which the strength of the law is replaced with the law of the strongest, a world in which those with superior military power can freely invade their neighbours, a much more unstable and much more dangerous world. In a world without rules, other than the rule of weapons, Europe and Italy would only stand to lose.
It is our hope that a just and lasting peace can be reached as soon as possible, fully respecting international law and Ukraine’s territorial integrity. We are continuing to work hard towards this goal in all international fora.
Italy will continue to support efforts aimed at ensuring that there is prosecution for the international crimes committed against Ukraine as part of the aggression, first and foremost through the independent work carried out by the International Criminal Court.  
Out of all of them, I am thinking of the kidnapping and deportation to Russia of thousands of Ukrainian children, about whom there is no longer any news, because as a mother this is certainly one of the things that has most left its mark on me in this awful affair.
European financial support for Kyiv remains solid and will continue hand in hand with the reconstruction of the country that has been attacked. The instrument proposed by the Commission, the so-called ‘New Ukraine Facility’, shows that the entire international community is looking in the same direction. Beyond this war, beyond that enemy, beyond that injustice, we are looking to a rebuilt Ukraine, and Italy has all the right credentials to play an absolute key role, as demonstrated by the bilateral conference on reconstruction that we held on 26 April, which brought the best of the two nations’ entrepreneurial systems to Rome. We are betting on a future of peace and prosperity for Ukraine, and on this nation’s European integration. We will firmly support the right of Ukrainians to be an integral part of the European family.
Italy also ensures support for Ukraine by cooperating on development as well as by countering the serious repercussions on food security caused by the conflict. It is with relief that we welcome the extension of the Black Sea Grain Initiative and we applaud Europe’s efforts to ensure continuation of the Solidarity Lanes programme. It will, however, be necessary to find a lasting solution that guarantees the free flow of agricultural products in the Black Sea, and we confirm our full commitment to this too.
We are also very closely following and fully support IAEA Director General Grossi’s tireless efforts and diplomatic action to guarantee nuclear safety in Ukraine.
After the criminal act that caused the Nova Kakhovka dam to explode, we are concerned that the Zaporizhzhia nuclear plant may also be used as an instrument of war. It is the duty of the entire international community to ensure that such a catastrophe does not happen. We hope that Grossi’s very recent visit to Kyiv and Zaporizhzhia can pave the way for concrete progress, albeit in what we know is a particularly difficult context.
Still with a view to the eastern border, I would also like to mention what we are doing for Moldova. We are supporting this country’s European process, encouraging it to fully comply with the conditions identified by the EU. However, as part of that process, which I prefer to define as ‘reunification’ rather than ‘enlargement’ (because, as Saint John Paul II said, Europe needs to breathe with two lungs, the eastern one and the western one), we must ensure rules are respected for everyone, avoiding ‘priority routes’ to the benefit of new candidates and to the detriment of older ones, and I am referring in particular to the Western Balkan countries.
The war in Ukraine has clearly had an impact on the continent’s economies, making the signals that each European Council meeting, and therefore also this one, gives on the economy all the more crucial, in order to ensure real support for our continent’s businesses, on a level playing field.
A European industrial policy that safeguards the single market must go hand in hand with a European approach to competitiveness. It is clear to everyone that, without European funding issued regardless of national fiscal capacity, we risk only increasing disparities, favouring certain countries to the detriment of others.
On 20 June, the European Commission presented its ‘STEP’ (Strategic Technologies for Europe Platform) proposal, with a ‘Sovereignty portal’ that not only aims to simplify information on and procedures for European funding but also allows for flexibility in using European funds in order to support and finance investments in strategic sectors. This is something that Italy had asked for back in February and that, thanks to our impetus, was included in the Conclusions of that European Council meeting. The Commission’s proposal is an important starting point for negotiations, to which Italy intends to contribute in order to quickly reach an agreement.
As the word ‘STEP’ itself says, this tool is an initial step for us to arrive at a European Sovereignty Fund, a key tool to address challenges such as the green transition, the digital transition, defence and healthcare with adequate resources; i.e., challenges that we will be dealing with for at least the next three decades.
There is then the issue of the economic governance reform, whose main objective, in the Italian Government’s view, must be to support growth, because without support for growth, stability cannot be guaranteed either. In our view, the reform must ensure that investments are protected in strategic sectors, in particular, the green transition, digital transition and defence, and it must provide for simplified and fast procedures for our businesses.
The intense diplomatic work we are carrying out with partners is above all aimed at overcoming old contrasts and bringing an end to the season of austerity once and for all, albeit without breaching budget regulations in relation to which the Italian Government has shown its seriousness right from the budget law, proving wrong those who had predicted all kinds of catastrophes.

This is a complex matter and, in this case, I believe Italy’s objectives are shared by most political parties and had already received bipartisan support under previous governments. For this reason, and I wish to say this calmly but clearly, I do not believe that fuelling a domestic dispute at this stage on certain financial instruments, such as the ESM, is useful for Italy. Today, Italy’s interest is to address negotiations on Europe’s new governance with a ‘package’ approach, whereby Stability and Growth Pact rules, completion of the Banking Union and financial safeguard mechanisms must be discussed as a whole, respecting our national interest. Even before a question of merit, there is a question of method regarding how to defend Italy’s national interest.  
Economic security will also be discussed at the European Council meeting, which was a priority goal in the European Commission’s recent proposal. Economic security in the sense of supporting competitiveness and growth, protecting industry, monitoring investments and sensitive technologies, protecting the EU’s production chains, developing industrial capacity and innovation in our area and strengthening and increasing control of our supply chains.
In short, that whole approach of defending and controlling our own production chains and of self-sufficiency that not so long ago some would have somewhat simplistically labelled as ‘autarchic’; in reality, this was simply a realistic approach by those who understand that Europe needs to control its supply chains and not be more and more exposed to dependencies that can become dangerous.
As part of discussions on the economy, reference will also be made to the upcoming launch of the medium-term revision of the EU’s seven-year budget, the so-called ‘Multiannual Financial Framework’. Over the last few days, we have submitted a position paper, highlighting the aspects that are of most interest to Italy. The EU’s budget will have to take into account the situation of great geopolitical instability in North Africa, as we were saying, but also the continuous rise in interest rates, especially in relation to NextGenerationEU debt.
Certainly, citizens of euro area Member States had almost forgotten what inflation was. It has now returned and is affecting our economies, and we are reminded that it is an odious hidden tax that above all affects the less well-off and those with fixed incomes, from workers to pensioners. Hence why it is undoubtedly right to fight it decisively. However, the European Central Bank’s simplistic recipe of increasing rates does not appear to many to be the right path to take, considering that, in our countries, the general rise in prices is not due to the economy growing too fast, but rather to endogenous factors, first of all the energy crisis caused by the conflict in Ukraine. The risk that continuous rate hikes may end up affecting our economies more than inflation, in other words that the cure may prove to be more harmful than the disease, cannot be overlooked.
We believe it is probably more useful to focus on the specific causes triggering this inflation, continuing with the measures Europe has implemented to contain energy and raw material prices; I wish to recall the price cap, which was thanks above all to Italy’s activism.
At this European Council meeting, the foreign policy component, referred to as ‘external relations’, will also be of great significance.
A discussion is planned on China. The future of relations with Beijing is the subject of intense debate at EU level. Of course a long chapter should first be opened on the short-sightedness with which also the European Union managed the consequences of China joining the World Trade Organisation. As President Tremonti has explained at length, to be truly beneficial for all parties, trade must be not only free, but also fair. Today, however, more pragmatically, we must acknowledge that the Chinese economy and the European economy are interdependent in many ways and that their relationship has often been tainted by distortive practices, whereas instead it should evolve towards common standards and rules.
In this context, while on the one hand decoupling is not a viable option, on the other hand reducing risk and firmly supporting the competitiveness of our production system and the resilience of our supply chains is, in order not to fall into new, deleterious dependence-based ties.
That is not all. In geopolitical terms, China has become an essential interlocutor in international relations, even where its political leadership often seems to pursue a different international order, and it is a key player for giving adequate responses to a number of global challenges. We are thinking of climate change, for example, because it is clear that we cannot address challenges such as the climate challenge by burdening our economies alone.
For all these reasons, we intend to pursue a relationship with China that, far from being hostile, aims to be more balanced. China is still a systemic rival, which calls for the European Union to be firm in the defence of its values and the rules-based international order on the one hand and, on the other, pragmatic in pursuing its economic interests and in discussing global challenges.
The Conclusions of the European Council meeting will also include a reference to preparations for the EU-CELAC summit to be held on 17-18 July, which will be a great opportunity to relaunch relations between Europe and Latin America, two regions that are historically linked by common cultural roots, as us Italians know better than others, thanks to the large and deep-rooted Italian communities living in those areas. In this context, however, we cannot fail to notice, and with concern, the deterioration of the situation of democracy, law, religious freedom and human rights in general in many Latin American states.
There will also be a reference to the European Council’s firm condemnation of the violent incidents in the north of Kosovo at the end of May and to the need for an immediate de-escalation of tensions, for EU-facilitated dialogue between Belgrade and Pristina to resume. I confirm Italy’s commitment to peace and stability in Kosovo and the entire area of the Western Balkans, to which we are dedicating a lot of energy indeed.
In this regard, I wish to reaffirm - and I shall now come to a close – Italy’s indignation at the attack against the KFOR mission at the end of May, which also involved Italian military personnel. On behalf of all of Italy, our thanks go to them, and indeed to all the men and women in uniform who honour our Tricolour, defending peace and democracy all over the world.
I want to say to them, and to all Italian citizens who follow us, that in all European and international fora, Italy is now recognised as a solid, credible and reliable nation, thanks to its motivation and interests, thanks to its tradition of dialogue and its geopolitical role.
I say that proudly, also thinking of the many who instrumentally predicted or bet that Italy under a centre-right government would have been isolated at international level. Once again, the results have proven the predictions wrong, empowering us to do more and more, better and better, being aware as we are that Italy being strong and credible outside of our national borders above all means Italy being able to assert the interests and needs of its citizens.
Thank you.

[Courtesy translation]

30 June 2023

Otto per mille a diretta gestione statale – risorse anno 2023

La domanda di finanziamento per accedere ai contributi otto per mille a valere sulle risorse disponibili anno 2023, gestiti direttamente dallo Stato, può essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2023.

30 June 2023

NoAntisemitismo Def Pregiudizi

Rielaborazione voci da Fondazione CDEC - Centro Documentazione Ebraica Contemporanea

30 June 2023

NoAntisemitismo Def Contrastare

Rielaborazione voci da Fondazione CDEC - Centro Documentazione Ebraica Contemporanea

Pages