28 June 2023

Scorrimento della graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2.133 posti, elevati a 2.736, di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, Area III - F1, nei ruoli di diverse amministrazioni

Scorrimento della graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2.133 posti, elevati a 2.736, di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati, nel profilo di funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni (G.U. IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 50 del 30 giugno 2020 - G.U. IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 60 del 30 luglio 2021 ).

27 June 2023

Press conference following Council of Ministers meeting no. 41

The press conference held by Vice-President of the Council of Ministers and Minister of Infrastructure and Transport Matteo Salvini, Minister for Public Administration Paolo Zangrillo and Minister for Civil Protection and Marine Policies Nello Musumeci following Council of Ministers meeting no. 41.

27 June 2023

Press conference following Council of Ministers meeting no. 41

The press conference held by Vice-President of the Council of Ministers and Minister of Infrastructure and Transport Matteo Salvini, Minister for Public Administration Paolo Zangrillo and Minister for Civil Protection and Marine Policies Nello Musumeci following Council of Ministers meeting no. 41.

27 June 2023

Press conference following Council of Ministers meeting no. 41

Council of Ministers meeting no. 41 was held at Palazzo Chigi today. Following the meeting, Vice-President of the Council of Ministers and Minister of Infrastructure and Transport Matteo Salvini, Minister for Public Administration Paolo Zangrillo and Minister for Civil Protection and Marine Policies Nello Musumeci held a press conference to illustrate the measures adopted.

English | Italiano

President Meloni’s speech at the Europa-Forum Wachau

Saturday, 24 June 2023

Good morning, good morning everyone.
My sincere thanks, thanks to Chancellor Nehammer, thanks to Governor Leitner, thanks to the organisers and my greetings also go to President Radev.

This really is an extraordinary occasion for me, with this event being held every year in a place so full of history and spirituality. A place that allows us to reflect on the Christian civilisation’s enormous significance for European identity, history and culture. 
In this wonderful abbey in the heart of Europe, home to the principles of the great Italian St. Benedict, our continent’s main patron saint, we are here today to talk about the future of Europe.
I believe this is a very important choice because, to understand where Europe has to go, we must first ask ourselves what Europe is.
Europe (and we have sometimes forgotten, or seemingly forgotten, this) is not simply a geographical place and nor is it a set of rules or a set of interests. First and foremost and above all, Europe is a civilisation and that civilisation was forged by the values of places like this.

Hence why I believe the message being given this morning is a very beautiful one. Hence why I enthusiastically accepted Chancellor Nehammer’s, my friend Karl Nehammer’s, invitation. I have discovered that eight years have passed since a President of the Council of Ministers of Italy last visited Austria and I was really taken aback by this considering we are neighbouring nations, friends, nations that work together in an extremely significant way on many fronts. I wanted to remedy this and I wanted to do so with this initiative, which I consider to be particularly important.
You see, in this civilisation I was talking about, Italy’s role and Austria’s role are not secondary. Austria and Italy are, of course, united by an age-old relationship, that was at times troubled in the past but is now extremely solid and friendly, that was built by the wisdom of the generations before us and that, today, is our responsibility to preserve, enhance and strengthen. It is precisely because Italy and Austria did not play a secondary role in the construction of Europe that, today, these nations also have a responsibility for Europe’s future. Italy has historically been a natural bridge between the north and south of Europe; its head lies in part of Mitteleuropa and its feet are bathed in the Mediterranean sea, historically looking towards the Balkans. Austria has historically been a bridge between what John Paul II defined as the two lungs Europe needed to breathe: the lung of the East and the lung of the West.
Without these nations, Europe would not have existed in the past; without these nations, Europe cannot exist in the future.
It therefore makes sense that, together, we discuss what has worked and what hasn’t worked, because our task today, at what is certainly not an easy time, is to take up this legacy we have and carry it into the future – making this history, this identity, our friendship, an added value in addressing the many, too many challenges we are facing at this complex time.

The pandemic.
The pandemic shook the foundations of international trade and mobility, highlighting the weaknesses of our supply chains and the limits of a globalisation that was preconceived differently to how it then materialised. 
I believe that if we really want to address the future, we must have the courage to question the past in a truthful way. We were convinced that unregulated free trade would have distributed wealth, that it would have democratised nations that were less democratic than our own and that, in the end, the result would have been a win-win. However, that is not how things went. 
Unregulated free trade has ‘verticalised’ wealth, has strengthened systems that are less democratic than our own and has, paradoxically, strengthened autocracies and weakened democratic systems. We woke up when the pandemic came, realising we no longer controlled anything; realising we were exposed, with even the slightest movement on the other side of the world having the potential to cause a storm here. This is how things went. 


While we were still trying to restore international trade and the world as we knew it, Russia’s aggression against Ukraine came along and disrupted energy prices, unleashing waves of inflation everywhere that especially affected the most vulnerable nations. This also exposed the mistakes made by a Europe that was born as an economic coal and steel community, i.e., for the precise purpose of linking cooperation among States to the issue of energy supplies and raw material supplies, and that today finds itself most exposed on the very issue of energy and raw material supplies.
Not to mention that the conflict has widened the existing gaps between the north and south of the world; I am thinking of the repercussions in terms of food security for many African countries, already suffering the effects of climate change. This is resulting in an unprecedented migration crisis which is reverberating above all in Europe, above all in our nations.

The war has put stability, peace and global security at risk; a world order that is not given by a group of nations but rather by international law that everyone respects and that acts as a guarantee for everyone. 
You see, the thing that people who claim that helping Ukraine basically means increasing the risk of the conflict escalating (and there are such people also in Italy, perhaps also due to political propaganda interests) don’t understand – or what they pretend not to understand - is that the exact opposite is true.

If we had not helped the Ukrainians, if the Ukrainians had not shown extraordinary courage, teaching the whole world what it means to try and make a free and sovereign nation yield, if none of this had happened, then today we would be living in a much less secure world; we would be living with a war much closer to home; we would be living in a world where the law of the strongest replaces the strength of the law, a world in which those with superior military strength can freely invade their neighbours. Who needs a world like that?

Defending stability, peace and security is precisely what we are doing, and to do this we must support the European Union (as indeed Italy, Austria, Bulgaria and the other nations have done), which has been united on this, showing capacity for vision and strategy. Ensuring and preserving peace is precisely what we are doing.
We are now seeing what has been happening over the last few hours; at this moment in time, we are not in a position to judge what is happening. There is, however, one thing that we can make a judgement on: the reality behind certain propaganda about the compactness of the Russian Federation has today been revealed. 

In short, it must be said that we are right in the middle of a crisis situation. Many crises. However, crises bring opportunity. Crises provide a real opportunity to question ourselves, to rethink ourselves; they are a real opportunity to make choices. And making choices is what politics is all about. So, this is our time, it is time for politics.
Understanding our mistakes, correcting them, telling the truth, making decisions, not being afraid of living up to history, because history lies before us and is calling on us to prove our worth.

I therefore believe a new era is needed.
I believe a new era is needed, for example, in international relations, especially with regard to countries in the southern partnership. A model based on equal cooperation among nations, free of predatory ambitions and of economic or any other kind of coercion. A less paternalistic and more effective approach is needed in relations with these countries, starting with Africa.
Italy has been going down this path particularly since the new Government came into office. It is only natural that we should be at the forefront of this, as this is demanded by our geographical positioning, which makes us a continental nation and a Mediterranean nation at the same time; in other words, the natural platform for trade, the natural platform for logistics and economic and cultural exchanges between the two continents of Europe and Africa.

Today, we want to play that role by envisaging the peninsula as a future energy supply hub for the whole of Europe, acting as a point of entry, as a logistics platform, for what will largely be clean energy, a significant part of which can also be produced by African countries. Austria’s role in this is key: we are working together on distribution infrastructure, with the SoutH2 Corridor between Italy, Austria and Germany becoming a fundamental piece of connection infrastructure for what we are calling the ‘Mattei Plan for Africa’.

This project involves Italy setting up partnerships with producing countries and working to build this ideal bridge to connect Europe, the Eastern Mediterranean and Africa. This means investing in Africa and interconnection with the European Union; it means addressing the issue of African development strategically and simultaneously.

Because Africa is not a poor continent. Africa is an extremely rich continent.
It is simply a continent that has not been sufficiently helped to bring out those riches, to live off those riches.

This is not only a responsibility of ours but is also something that is strategically useful for us: today, the clean energy that can be produced in Africa can help those nations to grow and live off what they have. When we talk about migration flows, we must remember that the first right we are called upon to guarantee is not the right to migrate, but the right not to have to emigrate, not to have to flee your own home, your own family, your own land, simply because there is no alternative.
We must work to build that alternative, and we can do it. 
With projects such as this one, that are today enabling us to work, looking forward, on how to solve our energy supply problem; to work on how to develop wealth in Africa, which is potential but it is there; to work on a strategic partnership, which is something that, in my view, Europe was not so focused on in the past.
Also in this regard, with regard to migration, I believe we must have the courage for a completely new approach. I very much appreciated the words of the Governor who spoke before me.
You see, for a long time, those asking for illegal migration flows to be governed were basically considered inhumane or racist, while those who, let’s say, supported the phenomenon were considered humane and sympathetic. Are we sure that’s the case? Is it really humane to give free rein to ruthless traffickers who charge as much as EUR 9 thousand for journeys of hope, often leading to tens of thousands of deaths in the Mediterranean?
Is it humane to allow these human traffickers to decide who should arrive in Europe and who shouldn’t? Not on the basis of who has more right to be saved but on the basis of the fact that they have the money to pay for the trip.
Is it humane not to govern those flows, and then stand there discussing, even arguing, among ourselves about who should take care of these people? Is it humane to allow hundreds of thousands of people to enter who, not being managed, clearly cannot even be appropriately included in our societies, only to then perhaps leave them in the peripheries of our large metropolitan cities, to deal drugs or fall into the hands of organised crime? I do not believe this is humane.

Being humane means international cooperation for development; being humane means giving priority to those who are really fleeing war and violence; being humane is ensuring that those who have the right to come to Europe, under the Geneva Convention or the European Union’s subsidiary protection, do not have to pay human traffickers to arrive. This is humane: distinguishing between refugees and economic migrants and managing the two issues in a completely different way, because they are different; working with the countries of origin and of transit; training the people we can bring to Europe and giving them a dignified life.

This is what the European civilisation calls for. When you come and choose to contribute to the growth of my community, that community must give you exactly the same rights as it does its citizens. A new paradigm is therefore needed, and we have built it, for which I wish to thank Chancellor Nehammer, because we have worked very well on this, also to overcome the somewhat unfruitful ‘clash’ between the issue of secondary movements and the issue of primary movements. It is useless to try and govern secondary movements if you don’t start by governing primary movements. Today, we are therefore working on the external dimension, we are working on cooperation with these countries. We have changed the European Union paradigm. I am very proud of this, although it is not enough and we know it. There will be a European Council meeting next week. We are determined that concrete progress be made on this matter.

We have begun with Tunisia, for example, where we have carried out important work, for which I wish to thank President of the European Commission von der Leyen. She was with me in Tunisia, a nation that risks financial default, which would not help us in dealing with this issue. The European Union has made its presence felt, it is working and I am optimistic about the fact that an agreement can soon be reached. 

Europe must also rethink itself.
Enlargement is discussed a lot at the moment. Italy firmly supports what, in my view, is not enlargement but rather reunification. Enlargement towards the western Balkans, and not only. Discussions on enlargement also lead the European Union as it is today to ask itself questions about the rules governing how it works. We should perhaps rethink those rules before we open ourselves up. I don’t believe the priority is to rethink the rules. I believe the issue is rethinking the priorities.

The more of us there are and the more I believe it will be necessary to apply a principle provided for by the Treaties that, until now, has probably been applied the least. That principle is subsidiarity. Brussels should not deal with things that Rome or Vienna can do better, and Rome or Vienna should not do things on their own that only Brussels can do. I think we have to reason together and understand together that Europe must focus its strategic attention on the major issues, which have sometimes been secondary in the past: strategic autonomy, competitiveness, the single market, security, defending borders, the energy transition, the digital transition, continental foreign policy.
Europe has the task of setting goals and, on these matters, it has the task of providing the tools to achieve them. I do not believe, however, that Europe’s role needs to be concerned with regulating every single aspect of citizens’ daily lives, because that is something that nation states can do better themselves, as they know those citizens better, also in order to defend each nation’s specific characteristics. Let’s take the example of the energy transition, and also on this I very much agree with what the Governor said: we of course agree with the objectives of the energy transition, but we are asking for technological neutrality. Without prejudice to these objectives, I believe that, strategically, the most effective choice we can make is to leave the possibility to invest in different technologies to reach the goals in question, considering Europe’s various specific characteristics and also the variety of our economic systems. Not only to advance European technology but also because, as the Governor correctly said, environmental sustainability must go hand in hand with economic and social sustainability. In other words, yes, we must defend nature, but with people inside.
The European Union has set itself this great challenge, which we agree with, in relation to which we must have very clear ideas when defining instruments and rules.

I am saying this also with a view to the future Stability and Growth Pact, because if the European Union sets itself strategic goals, and those goals are the green transition, the digital transition and greater autonomy regarding, for example, security, then the investments needed to reach these goals must obviously be taken into consideration in the governance rules we give ourselves. The strategy for supply issues must also be clear, because if we stake everything on electric solutions, but we don’t have the key components for their production, then this would mean simply replacing one dependency with another, choosing to depend on nations that are yet to make important progress on the ecological transition. These are the issues that I believe must be discussed together; in short, we need politics. We need politics to allow Europe to succeed in being a political giant, not a bureaucratic giant. 

Now is the time, because it does not depend on us, it depends on the challenges that history is placing before us. In the end, destiny challenges us, as a beautiful Italian song once said, “to push us to be proud of ourselves”. We are called upon to face this time, to address this time, with our heads held high and with dignity; we are called upon to make all these reflections. This brings me back to what I was saying before: this is the time for politics, the time for Europe to finally succeed in being a political giant.

When you come to a place like this, or when you go to the Abbey of Montecassino (the Italian equivalent), it really feels like you’re sitting on the shoulders of a giant. When you understand that you’re sitting on a giant’s shoulders, you perhaps then realise that, in the end, you can maybe  overcome those obstacles that seemed insurmountable. The European civilisation can take on those obstacles; an organisation cannot, rules cannot, bureaucrats cannot, but the European civilisation can. We must not forget this if we want to come out of this difficult situation stronger. 

Thank you.

[Courtesy translation]

28 June 2023

Scorrimento della graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2.133 posti, elevati a 2.736, di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, Area III - F1, nei ruoli di diverse amministrazioni

Avviso scorrimento della graduatoria relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2.133 posti, elevati a 2.736, di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati, nel profilo di funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni (G.U. IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 50 del 30 giugno 2020 - G.U. IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 60 del 30 luglio 2021. 

28 June 2023

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 17 unità di personale dirigenziale non generale a tempo indeterminato di cui 13 unità ruolo speciale della Protezione Civile

Avviso dello scorrimento della graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 17 unità di personale dirigenziale non generale a tempo indeterminato, di cui n. 13 unità da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e n. 4 unità da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri (G.U. IV serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 77 del 28 settembre 2018). Codice concorso PC/AG.

28 June 2023

Consiglio europeo, le comunicazioni del Presidente Meloni in Parlamento

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso alla Camera dei Deputati le Comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno 2023. Al termine della discussione generale ha tenuto la replica.

English | Italiano

Consiglio europeo del 29 e 30 giugno, le Comunicazioni alla Camera dei Deputati

Wednesday, 28 June 2023

Signor Presidente, onorevoli colleghi,

anche il Consiglio europeo, il quarto da quando si è insediato il nuovo Governo, ha in agenda delle sfide che sono prioritarie per l’Unione europea: l’aggressione all’Ucraina, l’economia, la sicurezza, la difesa, la migrazione, le relazioni esterne.

E del resto non è mutata la complessità della fase che l’Europa, l’Occidente, il sistema internazionale stanno vivendo. La sicurezza in tutti gli ambiti, compreso quello sociale ed economico, rimane la priorità del nostro lavoro quotidiano.

La difesa della sicurezza e, conseguentemente, della libertà non può prescindere dal partenariato strategico che lega Unione europea e NATO. Per questo, in vista di un altro importante appuntamento - il Vertice NATO dell’11 e del 12 luglio a Vilnius in Lituania - giovedì 29 giugno è previsto, prima dell’avvio dei lavori a 27 del Consiglio europeo, un incontro di lavoro con il Segretario Generale NATO Stoltenberg. In quella occasione il Consiglio ribadirà l’impegno dell’Unione come partner e fornitore di sicurezza globale, in complementarietà con l’Alleanza Atlantica, per attuare la Bussola Strategica e avanzare sui regolamenti per il rafforzamento dell’industria europea della difesa anche mediante acquisti comuni. 

Si aprirà quindi un Consiglio europeo che dovrà esprimere segnali ambiziosi di una Europa capace di proteggere imprese e cittadini. 

Tema centrale, soprattutto grazie all’impegno italiano, sarà quello delle migrazioni.  

Sul punto voglio innanzitutto unirmi al cordoglio per la recente tragedia avvenuta a largo delle coste greche, rinnovando a nome del Governo la nostra vicinanza ai familiari delle vittime e il nostro impegno in ogni sede a stroncare il disumano traffico di esseri umani che continua a mietere vittime nel Mediterraneo. 

Al Consiglio europeo straordinario di febbraio scorso, grazie all’azione dell’Italia, è stato finalmente riconosciuto da tutti e 27 gli Stati Membri e dalle Istituzioni europee che la migrazione è una sfida europea e dunque richiede risposte europee. 

E sempre grazie al nostro lavoro si fa sempre più strada l’approccio che mira a superare la storica contrapposizione tra movimenti primari e movimenti secondari e tra Paesi di primo arrivo e Paesi di destinazione.

Se non si affronta, cioè, a monte il tema della difesa dei confini esterni dell’Unione europea, se non si contrasta l’immigrazione illegale prima che giunga sulle nostre coste, è impossibile realizzare una politica di migrazione e di asilo giusta ed efficace. E una civiltà come la nostra non può lasciare agli schiavisti del ventunesimo secolo, trafficanti senza scrupoli che lucrano sulle vite umane, il potere di decidere chi entra e chi no in Europa. L’immigrazione irregolare di massa non ha niente di umano e solidale. E colpisce i più deboli, i più fragili, a partire da coloro che avrebbero diritto ad essere accolti.

Questo cambio di passo significa soprattutto mantenere alta l’attenzione dell’Unione europea nei confronti dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo e dell’Africa, coniugando la lotta ai trafficanti con politiche di sviluppo. Il rapporto con i Paesi di origine e di transito deve essere considerato prioritario e deve concretizzarsi attraverso partenariati equilibrati, finanziati con risorse adeguate, tema che intendiamo porre nel quadro della revisione del bilancio settennale dell’Unione.
Un approccio del quale è pioniere il nostro “Piano Mattei” per l’Africa, un obiettivo strategico che è stato lanciato da questo governo, sul quale molti Stati europei hanno manifestato il loro interesse e apprezzamento.

Si comincia cioè a comprendere che se si vuole affrontare alla radice il problema dell’immigrazione ci si deve porre il tema dello sviluppo dell’Africa, con la sua popolazione in crescita, le sue sfide e le sue opportunità. Una vasta regione che possiede risorse - a partire da quelle energetiche – cruciali per l’Europa, che tuttavia dovrebbero, prima di tutto, andare a beneficio dei popoli che ne sono detentori. Uno sviluppo che deve essere finalizzato a valorizzare il capitale umano e la crescita di un tessuto produttivo locale, solido e autosufficiente. L’obiettivo è ambizioso ma molto chiaro: garantire prosperità, pace e amicizia duratura. Con un modello di cooperazione allo sviluppo che deve essere paritario e non predatorio. 

Anche per questo nelle ultime settimane il Governo si è impegnato, e mi sono impegnata personalmente con le recenti missioni del 6 e dell’11 giugno - quest’ultima con la Presidente della Commissione von der Leyen e il Premier olandese Mark Rutte -, perché l’Europa mantenesse alta l’attenzione sulla stabilità della Tunisia, obiettivo fondamentale per la sicurezza dell’intero Mediterraneo e, conseguentemente, dell’Europa. L’adozione della Dichiarazione congiunta UE-Tunisia e il lavoro che continua in queste ore per giungere alla definizione di un pacchetto europeo a sostegno di Tunisi, rappresentano un segnale molto importante, e sono per questo grata alla Commissione per il lavoro che sta portando avanti. Così come saluto con soddisfazione che questa priorità sia stata riconosciuta come punto a sé nell’agenda di politica estera di questo Consiglio europeo. 
L’Europa, oggi, riconosce finalmente che la stabilità dei Paesi del Nord Africa è anche un problema del nostro continente. 

Ma serve anche un segnale del Consiglio europeo per consolidare con ulteriori progressi, in vista del negoziato col Parlamento europeo, l’intesa che è stata raggiunta al Consiglio Giustizia e Affari Interni sulle proposte di regolamento in materia di asilo e migrazione volte a superare le regole di Dublino, regole che ormai sono considerate da tutti superate, ma che per nazioni come la nostra, che difendono i confini esterni dell’Unione europea, diventano addirittura potenzialmente rischiose, perché ci espongono a flussi illegali crescenti, con il portato di tragedie che continuiamo a vedere nel Mediterraneo. 
Le proposte che abbiamo concordato, certamente da perfezionare, vanno però nella giusta direzione: rendono le responsabilità per i Paesi di primo ingresso più sostenibili, valorizzano il concetto di Paese terzo sicuro, prevedono un meccanismo di solidarietà permanente e vincolante, pur con elementi di flessibilità nei suoi contenuti. Proponevano che gli Stati che dovessero rifiutare i ricollocamenti dei migranti pagassero quelli che dovevano ricollocare i migranti. Ma io non avrei mai accettato di essere pagata per trasformare l’Italia nel campo profughi d’Europa. Quello che abbiamo chiesto e ottenuto è che quelle risorse alimentino invece un fondo per difendere i confini esterni. Non per gestire l’immigrazione illegale, ma per contrastarla. 

Il vero nodo della questione per noi rimane uno: distinguere i migranti economici da chi ha diritto invece alla protezione internazionale. Sono due materie molto diverse che per anni sono state colpevolmente sovrapposte.

E questa mancata distinzione, che era soprattutto figlia di calcoli ideologici, ha avuto il paradosso di indebolire enormemente la possibilità di aiutare chi ne aveva diritto per favorire le organizzazioni criminali che gestiscono la tratta di esseri umani. 

Allora per noi la difesa dei confini esterni è l’aspetto fondamentale. Chi ha dato fiducia a me e a questo Governo si aspetta risultati concreti nel contrasto all’immigrazione irregolare, e li avrà. E non importa se servirà tempo per ottenerli, perché i risultati ai quali stiamo lavorando saranno strutturali e duraturi. Questo è l’impegno che ci siamo assunti, questo è quello che faremo. 

E voglio dire che sono fiera di essere arrivata alla guida di questa nazione quando era lanciata a folle velocità verso la cancellazione dei confini nazionali, il riconoscimento del diritto inalienabile alla migrazione e quindi ad essere accolti in Europa senza vincoli e senza distinzioni, il divieto di adottare qualsiasi misura di contenimento dell’immigrazione illegale, arrivando perfino a legittimare chi sperona le navi dello Stato italiano; e di ritrovarmi oggi a rappresentare una Nazione che si fa portatrice di una visione diametralmente opposta. 

E quindi considero molto significativo il capitolo delle Conclusioni del Consiglio dedicato alle relazioni esterne dell’Unione europea, elemento che ci consentirà di ribadire l’importanza di rilanciare la discussione in seno all’Ue sui rapporti con la Sponda Sud. L’Italia ha presentato, con il sostegno degli altri partner MED 9, un documento di posizione sul rilancio delle relazioni tra l’Unione europea e il Vicinato Sud, che contiene proposte concrete per rafforzare il partenariato in tre settori strategici: energia, per l’appunto migrazione e transizione verde. 

Auspichiamo che un incontro Unione europea-Vicinato Sud possa tenersi sotto la Presidenza spagnola a livello di Vertice dei Capi di Stato e di Governo. 

Il Consiglio Europeo esprimerà inoltre il sostegno dell’Unione europea a una presenza rafforzata dell’Unione Africana nei fori internazionali, specialmente nel G20. E, in linea con gli obiettivi della nostra Presidenza G7 nel 2024, ribadirò l’importanza per l’Italia di rilanciare il ruolo dell’Africa in questi consessi. Per questo ci siamo subito espressi a favore dell’inclusione permanente dell’Unione Africana nel G20, perché riteniamo sia necessario aggiungere una nuova, autorevole voce, nella ricerca di soluzioni comuni alle sfide globali.

Tratteremo ancora una volta, in questo Consiglio europeo, dell’aggressione della Federazione russa all’Ucraina.

L’Italia ha seguito con grande attenzione insieme ai suoi alleati gli sviluppi della crisi interna alla Federazione Russa. Senza volerci addentrare in commenti su fatti interni alla Russia, mi limito a notare come questo episodio abbia contribuito a far emergere in maniera evidente le difficoltà che sta attraversando il sistema di potere di Putin e a smontare la narrazione russa secondo la quale in Ucraina stia andando tutto secondo i piani. Come sappiamo, la situazione è in evoluzione, anche a seguito delle ultime dichiarazioni dei vertici russi che riguardano il tema della brigata Wagner e il dispiegamento dei suoi uomini nei diversi scenari di guerra, un tema che per noi chiama in causa anche l’Africa dove la presenza di Wagner è molto significativa.

L’Unione europea confermerà il suo convinto sostegno al popolo ucraino che si batte da 16 mesi per la libertà e l’indipendenza della propria nazione. 

La chiara posizione del governo italiano è riconosciuta e apprezzata dai nostri partner e rafforza il peso della nostra nazione nei contesti europei e internazionali. E di questo penso dovremmo andare tutti fieri, non solo il governo, ma l’intero Parlamento e la nazione nel suo complesso. 

Voglio ribadire la mia ferma convinzione che difendere l’Ucraina vuol dire oggi difendere l’interesse nazionale italiano. Perché la capitolazione dell’Ucraina porterebbe con sé il crollo del diritto internazionale e del sistema di convivenza tra Stati, nato con la fine della Seconda guerra mondiale.  Se noi non avessimo aiutato gli ucraini, come anche qualcuno in quest’aula suggerisce – probabilmente per interessi di propaganda-, se gli ucraini non avessero stupito il mondo con il loro coraggio, noi oggi ci troveremmo in un mondo nel quale alla forza del diritto si sostituisce il diritto del più forte, un mondo nel quale chi è militarmente più potente può liberamente invadere il suo vicino, un mondo molto più instabile e molto più pericoloso. E in un mondo senza regole, se non quella delle armi, l’Europa e l’Italia avrebbero solo da perdere.

Il nostro auspicio è che si possa giungere il prima possibile a una pace giusta e duratura, nel pieno rispetto del diritto internazionale e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. A questo obiettivo continuiamo a lavorare con impegno in ogni sede internazionale. 
L’Italia continuerà a sostenere gli sforzi volti a garantire che i crimini internazionali commessi nell’ambito dell’aggressione ai danni dell’Ucraina siano perseguiti, in primis attraverso il lavoro indipendente della Corte Penale Internazionale. 

Penso, su tutti, al rapimento e alla deportazione in Russia di migliaia di bambini ucraini di cui non si hanno più notizie, perché da madre è certamente uno degli aspetti che più mi hanno segnato in questa terribile vicenda. 

Il sostegno finanziario europeo a Kiev resta solido, proseguirà di pari passo con la ricostruzione del Paese aggredito. Lo strumento proposto dalla Commissione, il c.d. “New Ukraine Facility”, dimostra che la comunità internazionale guarda tutta nella stessa direzione. Cioè, oltre questa guerra, oltre quel nemico, oltre quell’ingiustizia, noi guardiamo a un’Ucraina ricostruita, e l'Italia ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da assoluta protagonista, come ha dimostrato con la Conferenza bilaterale sulla Ricostruzione che abbiamo celebrato il 26 aprile scorso e che ha permesso di portare a Roma il meglio dei sistemi imprenditoriali delle due Nazioni. Noi scommettiamo su un futuro di pace e di prosperità per l’Ucraina, e sull'integrazione europea di questa Nazione. Perché sosterremo con forza il diritto degli ucraini a essere parte integrante della famiglia europea.

L’Italia assicura sostegno all’Ucraina anche attraverso la cooperazione allo sviluppo, così come sul contrasto alle gravi ripercussioni sulla sicurezza alimentare che il conflitto ha causato. Accogliamo con sollievo la proroga dell’accordo Black Sea Grain Initiative e plaudiamo agli sforzi profusi dall’Europa per assicurare la continuazione del programma Solidarity Lanes. Tuttavia, sarà necessario trovare una soluzione duratura che garantisca il libero flusso dei prodotti agricoli nel Mar Nero, e confermiamo anche su questo il nostro totale impegno. 

Seguiamo anche con grandissima attenzione e sosteniamo pienamente gli incessanti sforzi e l’azione diplomatica del Direttore Generale dell’AIEA, Grossi, per garantire la sicurezza nucleare in Ucraina. 

Dopo l’atto criminale che ha causato l’esplosione della diga di Nova Kakhovka, siamo preoccupati che anche la centrale nucleare di Zaporizhia possa essere usata come strumento di guerra. Ed è dovere di tutta la comunità internazionale vigilare affinché una tale catastrofe non avvenga. Ci auguriamo che la recentissima visita di Grossi a Kiev e Zaporizhia possa aprire la strada a progressi concreti, pur in un contesto che sappiamo essere particolarmente difficile. 

Rimanendo con lo sguardo alla frontiera est, desidero fare un cenno anche a quanto stiamo facendo per la Moldova, di cui sosteniamo il processo europeo, incoraggiandola ad adempiere pienamente alle condizioni individuate dall’UE.  Ma in quel processo, che a me non piace definire allargamento ma piuttosto riunificazione, perché come diceva San Giovanni Paolo II “l’Europa ha bisogno di respirare con due polmoni, quello d’occidente e quello d’oriente”, noi dobbiamo assicurare il rispetto delle regole per tutti, evitando “percorsi prioritari” a favore dei nuovi candidati e a discapito dei vecchi, e mi riferisco in particolare ai Paesi dei Balcani Occidentali.

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto evidente sulle economie del continente. A maggior ragione sono quindi fondamentali i segnali che, sull’economia, ogni Consiglio Europeo, e dunque anche questo, riesce a dare, per assicurare un vero sostegno, con parità di condizioni, alle imprese del nostro continente.

Una politica industriale europea che preservi il Mercato unico è inseparabile da un approccio europeo alla competitività. È sotto gli occhi di tutti come, senza finanziamenti europei erogati indipendentemente da capacità fiscali nazionali, si rischi solo di aumentare le disparità, favorendo alcuni Paesi a discapito di altri.

La Commissione europea ha presentato il 20 giugno una proposta di “Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa”, denominata STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), con un “portale di sovranità” che non solo ha come obiettivo semplificare le informazioni e le procedure per i finanziamenti europei, ma concede flessibilità nell’uso dei fondi europei per favorire e finanziare gli investimenti in settori strategici. Si tratta di una richiesta che l’Italia aveva avanzato già a febbraio e che, su nostro impulso, era stata inserita nelle Conclusioni del Consiglio europeo. La proposta della Commissione è un importante punto di partenza per il negoziato, al quale l’Italia intende contribuire per arrivare ad un accordo in tempi rapidi.
Questo strumento costituisce, come dice la parola STEP, per noi un primo passo per arrivare ad un Fondo Europeo per la Sovranità, strumento fondamentale per affrontare con risorse adeguate sfide come le transizioni verde e digitale, la difesa, la salute, sfide cioè che ci impegneranno almeno per i prossimi tre decenni.
C’è poi il tema della riforma della governance economica, che per il Governo italiano deve avere come principale obiettivo il sostegno alla crescita, perché senza sostegno alla crescita non si può neanche garantire stabilità. La riforma deve garantire, a nostro avviso, la protezione degli investimenti nei settori strategici - in particolare transizione verde, transizione digitale e difesa - e deve prevedere procedure semplificate e veloci per le nostre imprese. 

L’intenso lavoro diplomatico che stiamo svolgendo con i partner è volto soprattutto a superare vecchie contrapposizioni e a porre fine una volta per tutte alla stagione dell’austerità, pur senza venir meno a quella disciplina di bilancio sulla quale il governo italiano ha dimostrato serietà fin dalla manovra finanziaria, con buona pace dei gufi che preconizzavano catastrofi di ogni sorta.

É una partita complessa, sulla quale io credo che l’Italia abbia obiettivi in questo caso condivisi dalla gran parte delle forze politiche e che sono stati oggetto di sostegno bipartisan già con i governi precedenti. Per questa ragione, lo voglio dire con serenità ma anche con chiarezza, non reputo utile all’Italia alimentare in questa fase una polemica interna su alcuni strumenti finanziari, come ad esempio il MES. L’interesse dell’Italia oggi è affrontare il negoziato sulla nuova governance europea con un approccio a pacchetto, nel quale le regole del patto di stabilità, il completamento dell’Unione bancaria e i meccanismi di salvaguardia finanziaria si discutano nel loro complesso, nel rispetto del nostro interesse nazionale. Prima ancora di una questione di merito c’è una questione di metodo su come si faccia a difendere l’interesse nazionale italiano. 

Il Consiglio europeo si occuperà anche di sicurezza economica, obiettivo prioritario nella recente proposta della Commissione europea. Sicurezza economica intesa come promozione di competitività e crescita, protezione dell’industria, vigilanza sugli investimenti e le tecnologie sensibili, protezione delle filiere produttive dell’Unione, sviluppo di capacità industriali e innovazione sul nostro territorio, rafforzamento e maggiore controllo delle nostre catene di approvvigionamento. 

Insomma, tutto quell’approccio sulla difesa e il controllo delle proprie catene produttive e sulla propria autosufficienza che qualche tempo fa qualcuno avrebbe bollato in maniera un po' semplicistica come un approccio “autarchico”, ma che in realtà era semplicemente approccio realistico di chi capisce che l’Europa ha necessità e bisogno di controllare le sue catene di approvvigionamento e di non essere sempre più esposta a dipendenze che diventano pericolose.

Nella discussione sull’economia si farà poi riferimento all’avvio, a breve, del percorso di revisione di medio termine del bilancio settennale dell’Unione, il cosiddetto Quadro Finanziario Pluriennale. Nei giorni scorsi abbiamo presentato un documento di posizione, evidenziando gli aspetti che sono per l’Italia di maggior interesse: Il bilancio dell’Unione dovrà tenere conto della situazione di grande instabilità geopolitica nel Nord Africa, come dicevamo, ma anche - specie in rapporto al debito di NextGenerationEU – all’aumento continuo dei tassi di interesse.

E, certo, i cittadini degli Stati dell’eurozona avevano quasi dimenticato cosa fosse l’inflazione. Ora è tornata a colpire le nostre economie, e ci ricordiamo di come sia una odiosa tassa occulta che colpisce soprattutto i meno abbienti e chi ha un reddito fisso, dai lavoratori ai pensionati. Per questo è certamente giusto combatterla con decisione. Ma la semplicistica ricetta dell’aumento dei tassi intrapresa dalla Banca Centrale Europea non appare agli occhi di molti la strada più corretta da perseguire, considerato che nei nostri Paesi l’aumento generalizzato dei prezzi non è figlio di una economia che cresce troppo velocemente ma di fattori endogeni, primo fra tutti la crisi energetica causata dal conflitto in Ucraina. Non si può non considerare il rischio che l’aumento costante dei tassi finisca per colpire più le nostre economie che l’inflazione, e cioè che la cura si riveli più dannosa della malattia. 

È probabilmente più utile concentrarsi, riteniamo, sulle cause specifiche che scatenano questa inflazione, proseguendo nelle misure di contenimento dei prezzi dell’energia e delle materie prime che l’Europa ha messo in atto, ricordo il tema del Price Cap, grazie soprattutto all’attivismo dell’Italia. 

Di grande portata sarà anche la componente di politica estera, le cosiddette “relazioni esterne”, in questo Consiglio.

È prevista una discussione sulla Cina. Il futuro delle relazioni con Pechino è oggetto di un intenso dibattito a livello UE. Certo, andrebbe, a monte, aperto un lungo capitolo sulla miopia con la quale anche l’Unione europea ha gestito le conseguenze dell’ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Come ha lungamente spiegato il Presidente Tremonti, il commercio per essere davvero vantaggioso per tutte le parti deve essere non solo libero, ma anche equo. Ma oggi, più pragmaticamente, dobbiamo prendere atto che quella cinese e quella europea sono economie per molti aspetti interdipendenti, il cui rapporto è stato spesso viziato da pratiche distorsive e dovrebbe invece evolvere verso standard e regole comuni. 

In questo contesto, se da un lato il disaccoppiamento non è un’ipotesi percorribile, dall’altro lo è ridurre il rischio, sostenere con forza la competitività del nostro sistema produttivo e la resilienza delle nostre catene di approvvigionamento per non cadere in nuovi, deleteri, legami di dipendenza.

Non solo. Sul piano geopolitico, la Cina è diventata interlocutore imprescindibile nelle relazioni internazionali, anche laddove la sua leadership politica sembra spesso perseguire un diverso ordine internazionale, ed è attore imprescindibile per dare adeguate risposte ad alcune sfide globali, pensiamo il clima, perché è evidente che non possiamo affrontare sfide come quella climatica gravando solo e unicamente sulle nostre economie.

Per tutte queste ragioni, intendiamo perseguire con la Cina un rapporto che – lungi dall’essere ostile – vuole però essere maggiormente equilibrato. La Cina è a tutt’oggi un rivale sistemico, che chiama l’Unione europea a essere, da una parte, ferma nella difesa dei propri valori e dell’ordine internazionale basato sulle regole e, dall’altra, pragmatica nel perseguimento dei propri interessi economici e nel confronto sulle sfide globali.

Nelle Conclusioni del Consiglio vi sarà inoltre un riferimento alla preparazione del Vertice UE-CELAC del 17-18 luglio prossimi, grande opportunità per rilanciare le relazioni tra Europa e America Latina, due regioni storicamente legate da radici culturali comuni, come noi italiani – grazie alle nostre radicate e folte comunità italiane che vivono in quelle terre – sappiamo meglio di altri. In questo contesto non si può però non notare, e non farlo con preoccupazione, il deterioramento della situazione della democrazia, del diritto, della libertà religiosa e più in generale dei diritti umani in molti stati dell’America Latina.
Vi sarà un riferimento anche alla ferma condanna del Consiglio europeo dei violenti incidenti nel nord del Kosovo a fine maggio e alla necessità di un’immediata de-escalation nella tensione di ripresa del dialogo facilitato dall’UE tra Belgrado e Pristina. Confermo l'impegno italiano per la pace e la stabilità del Kosovo e di tutta l’area dei Balcani Occidentali, a cui stiamo dedicando molte, molte energie.

Voglio, a questo proposito, ribadire - e mi avvio alla conclusione - l’indignazione italiana per l’attacco di fine maggio a danno della missione KFOR, che ha coinvolto anche militari italiani. A loro, come a tutti gli uomini e le donne in uniforme che onorano il tricolore, difendendo ovunque nel mondo pace e democrazia, va il nostro grazie a nome dell’Italia intera. 

A loro, e a tutti i cittadini italiani che ci seguono, voglio dire che in tutti i consessi europei e internazionali viene oggi riconosciuto all’Italia il ruolo di una Nazione solida, credibile, affidabile. Forte delle sue ragioni e dei suoi interessi, forte della sua tradizione di dialogo e del suo ruolo geopolitico. 

E lo dico con orgoglio, anche pensando ai molti che, strumentalmente, preconizzavano o scommettevano su un’Italia a guida centrodestra che sarebbe stata isolata a livello internazionale. I risultati, ancora una volta, smentiscono i pronostici. E ci responsabilizzano a fare sempre di più, sempre meglio, consapevoli come siamo che un’Italia forte e credibile fuori dai confini nazionali significa soprattutto un’Italia capace di affermare gli interessi e i bisogni dei suoi cittadini. 
Vi ringrazio.
 


 

28 June 2023

Consiglio europeo, le comunicazioni del Presidente Meloni in Parlamento

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso alla Camera dei Deputati le Comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno 2023. Al termine della discussione generale ha tenuto l'intervento di replica. In seguito, al termine della discussione generale al Senato della Repubblica, il Presidente Meloni ha tenuto l'intervento di replica. 

Pages